PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] fu assunto come dirigente minerario della Società Ansaldo di Genova, per la quale si occupò di cercare miniere di ferro, manganese, molibdeno, nichel e cobalto in alcune zone dell’Italia settentrionale, della Sardegna e della Spagna.
Fu attivo anche ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] può verificare anche per fusione, come si evidenzia per es. nelle associazioni parallele osservabili in eutettici e in eutettoidi (ferro alfa e cementite nella perlite). Di particolare interesse è l'ottenimento di e. da vapore in quanto, per questa ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] di superficie e manda in soluzione la maggior parte degli ioni calcio e magnesio ed una certa parte di ioni alluminio e ferro. Alla fine del processo tutte le posizioni di scambio che nell'a. originaria erano occupate dagli ioni calcio, sono saturate ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] e si spingono in profondità nell'emisfero boreale.
Un'altra incognita resta la genesi di quei noduli ciottolosi ricchi in ferro e manganese (ma anche in rame, cobalto e nichel), che tappezzano con alte concentrazioni e per vaste estensioni i fondali ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] le zone di vulcanismo interne alle placche, appartengono alla categoria dei basalti e sono caratterizzati in media da un contenuto in ferro più elevato del 10%, e contenuto in alcali inferiore al 4% con concentrazione in potassio inferiore all'1%. In ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] antichissima sono state trovate con la messa in luce di una tomba ad inumazione della facies laziale della seconda Età del Ferro; una stipe votiva del IV-III sec. a. C. conferma, inoltre, la destinazione cultuale del sito a partire almeno da questa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] di queste condizioni dipende, oltre che dall’affinità dell’o. per la sostanza reagente, anche dallo stato di suddivisione di questa: così il ferro, che in forma compatta si ossida lentamente, allo stato suddiviso reagisce infiammandosi spontaneamente ...
Leggi Tutto
TIBET
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] contano circa 5 milioni di capi. Non è ancora minimamente utilizzato il patrimonio minerario, che conta certamente su rame, ferro, magnesio, carbone, grafite, zolfo e oro alluvionale. Il governo cinese ha inteso modernizzare la struttura economica e ...
Leggi Tutto
kimberlite
Simone Gelosa
Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] . Sulla superficie del camino vulcanico la kimberlite assume una colorazione giallastra, dovuta alla trasformazione in limonite del ferro contenuto nei minerali della roccia. Man mano che si scende in profondità, la limonitizzazione tende a sparire ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] sono sempre presenti: il bacino di alimentazione, la zona in cui la neve si trasforma in ghiaccio, di solito a forma di ferro di cavallo aperto verso valle; il bacino di ablazione, la zona al di sotto del limite delle nevi persistenti dove prevale la ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...