• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [8551]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] , in parte artificiale. 1. - Età etrusca. - Non vi sono testimonianze di una stabile occupazione prima dell'Età del Ferro. In verità, eccettuati pochi piccoli stanziamenti dell'Età del Bronzo, indicanti una penetrazione lungo il fiume Cremera dalla ... Leggi Tutto

sienite

Enciclopedia on line

sienite Roccia eruttiva intrusiva, priva o poverissima di quarzo, caratterizzata dall’associazione di un feldspato alcalino (di solito ortoclasio) con subordinati plagioclasio sodico, biotite, pirosseno, [...] anfibolo e occasionalmente fayalite, feldspatoidi e olivina. I componenti accessori più comuni sono: zircone, apatite, ossidi di ferro, titanite. La struttura è di solito granulare, talvolta porfiroide e la giacitura simile a quella dei graniti. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDI – ORTOCLASIO – PIROSSENO – FELDSPATI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sienite (2)
Mostra Tutti

red beds

Enciclopedia on line

Termine geologico particolarmente utilizzato nella letteratura anglosassone per indicare delle successioni terrigene di colore rosso, costituite da conglomerati, arenarie e peliti di ambiente continentale-alluvionale. [...] sono spesso associati con formazioni evaporitiche. Il colore rosso di questi sedimenti sarebbe causato dall’ossidazione del ferro, che viene liberato a seguito dell’alterazione diagenetica dei minerali ferriferi presenti nelle rocce affioranti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CONGLOMERATI – DIAGENETICA – OSSIDAZIONE – ARENARIE

erinite

Enciclopedia on line

Minerale, di color verde smeraldo, con lucentezza tendente alla resinosa, arseniato basico di rame, Cu5 (OH)4 (AsO4)2, monoclino. Si trova nella contea di Limerik (Irlanda) e nello Utah (USA). Con lo stesso [...] nome si indica una varietà di montmorillonite, rosso giallastra con lucentezza resinosa, contenente ferro, che si trova nella contea di Antrim (Irlanda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CONTEA DI ANTRIM – MONTMORILLONITE – UTAH – RAME

condriti ordinarie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condriti ordinarie Paolo Paolicchi Nome che identifica il tipo più comune di meteoriti rocciose. Il termine condriti fa riferimento alla presenza di condrule, ossia di sferette di materiale risultanti [...] si distinguono dalle condriti carbonacee, più ricche di carbonio. In base al contenuto di ferro vengono suddivise nei sottotipi H (le più ricche di ferro), L, LL. La difficile ricerca di analoghi asteroidali delle condriti ordinarie ha stimolato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA

gesso

Enciclopedia on line

Minerale costituito da solfato di calcio (CaSO4) con durezza 2 nella scala di Mohs, densità relativa 2,3, cristallizzato nel sistema monoclino. Caratteristiche Ha lucentezza vitrea o madreperlacea, è [...] incolore se puro; la geminazione più semplice è quella detta a ‘coda di rondine’, ma molto frequente è anche quella a ‘ferro di lancia’. La varietà a grandi cristalli con perfetta sfaldatura è chiamata selenite o specchio d’asino e la varietà fibrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – DENSITÀ RELATIVA – SCALA DI MOHS – IMPRIMITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesso (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la cultura nuragica di Monte Claro. In Sicilia, durante l’età del Bronzo recente e finale e l’età del Ferro si sviluppa nelle regioni nord-orientali la cultura di Pantalica (➔ Cassibile). Nell’area occidentale della Sicilia, in corrispondenza con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

suolo

Enciclopedia on line

suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] alla degradazione fisico-chimica delle rocce affioranti. In questo s. è tipica una patina di alterazione costituita da idrati di ferro, detta vernice del deserto, di color bruno. È prodotta dall’ossidazione per effetto della rugiada notturna e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – STATO DI AGGREGAZIONE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suolo (5)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] siano prodotte a più di 1000 cC: mostrano ripetizioni con un arco di possibilità straordinariamente lungo. Esistono due classi di ferriti di bario costituite da due tipi di strati, designati come M e Y. Esse hanno, rispettivamente, uno e due piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

disgaggio

Enciclopedia on line

Nell’arte mineraria, distacco a mano dei frammenti rocciosi parzialmente rimossi con l’esplosione di mine. È di sicurezza quando si limita ad abbattere i frammenti pericolosi per la prosecuzione del lavoro, [...] di produzione quando ha lo scopo di aumentare la quantità di materiale asportabile dal cantiere. Gli attrezzi usati per eseguirlo sono il palanchino (asta di ferro) e la piccarocca (simile al piccole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali