• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [8551]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

iperstene

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bruno o verde scuro, con lucentezza submetallica; appartiene al gruppo dei pirosseni rombici, in particolare alla serie isomorfa enstatite-ferrosilite; è metasilicato di ferro e magnesio [...] (Mg, Fe)2Si2O6. Si trova, quale componente di rocce femiche, in moltissime regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – MAGNESIO – FE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperstene (2)
Mostra Tutti

Gruner, Emmanuel-Louis

Enciclopedia on line

Ingegnere e mineralogista (Berna 1809 - Saint-Montant, presso Beaucaire, 1883); direttore dell'École des mines a St.-Étienne, autore di originali ricerche su alcuni minerali di ferro e di manganese; a [...] G. si deve anche un sistema di classificazione dei carboni fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONI FOSSILI – MANGANESE – BEAUCAIRE – BERNA

tormalina

Enciclopedia on line

tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] si possono classificare in tre tipi chimici: t. nobili o alcaline, t. brune o magnesiache, e t. nere o di ferro, a seconda del metallo che vi prevale. Le t. nobili sono incolori (acroite), verdoline, giallognole, rosee e rosse (rubellite), azzurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIEZOELETTRICITÀ – PIROELETTRICITÀ – PLEOCROICA – MADAGASCAR – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormalina (2)
Mostra Tutti

bornite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bronzeo passante al rosso rame, iridescente con colori vivi se ossidato per esposizione all’aria (detto anche erubescite o rame pavonazzo), solfuro di ferro e rame, Cu5FeS4, monometrico. [...] È uno dei più ricchi minerali di rame. Assai raro in cristalli, si trova in masse compatte in Italia, Germania, Cornovaglia, negli USA (Montana, Virginia), nella Columbia britannica, nel Cile e nel Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – CORNOVAGLIA – GERMANIA – ITALIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bornite (1)
Mostra Tutti

ullmannite

Enciclopedia on line

ullmannite Minerale, di colore da grigio acciaio a bianco argento, con lucentezza metallica; è solfuro di nichel e antimonio, NiSbS, monometrico. Di solito contiene piccole quantità di ferro in sostituzione [...] del nichel e di arsenico o bismuto in sostituzione dell’antimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOLFURO DI NICHEL – ANTIMONIO – ARSENICO – BISMUTO – ACCIAIO

zoisite

Enciclopedia on line

zoisite Minerale vitreo, appartenente al gruppo dell’epidoto, di colore bianco tendente al verde e al bruno; è un sorosilicato di calcio e alluminio con impurezze di ferro trivalente, Ca2Al3Si3O12OH, rombico; [...] la varietà rosa è detta thulite e quella di colore blu o purpureo tanzanite. Quale componente delle rocce la z. è assai diffusa. Si rinviene in cristalli prismatici, spesso striati secondo l’allungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – THULITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoisite (1)
Mostra Tutti

podsol

Enciclopedia on line

Suolo delle regioni a clima umido e temperato freddo, di colore grigio, caratterizzato nella parte basale da un orizzonte di colore rossastro o bruno per la presenza di ferro e humus e da un orizzonte [...] sommitale di colore grigio che contiene solo silice. I p. sono anche chiamati terre grigie e sono comuni in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA – HUMUS

cappellaccio

Enciclopedia on line

Parte superficiale di giacimenti metalliferi, modificata dagli agenti atmosferici, e composta in buona parte di minerali di alterazione caratteristici, ossidi e idrossidi, carbonati, solfati vari. Nel [...] , il c., di colore rossiccio, si chiama anche cappello di ferro o brucione. Nel Lazio è detto c. lo strato di tufo, specie quando litoide, che nella Campagna Romana affiora al di sotto del terreno vegetale e che occorre rompere con aratura profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CARBONATI – EROSIONE – ARATURA – SOLFATI – LAZIO

mantello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mantello Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] è coperto dalla crosta terrestre, un sottile strato di spessore variabile tra ca. 5 e 60 km di rocce silicatiche relativamente leggere, ricche in quarzo. La struttura interna del mantello è definita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mantello (2)
Mostra Tutti

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] ferro, nagnesio e alcali. La wollastonite cristallizza nel sistema monoclino, classe oloedrica con le costanti cristallografiche: a : b : c = 1,0531 : 1 : 0,9676; β = 84° 30′. Incolora, oppure bianca, gialliccia, rosea, grigia o brunastra, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali