Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] Tra il 3000 e il 1000 a.C. si sviluppò un tipo di insediamento neolitico, noto come ‘villaggio circolare’. All’età del Ferro appartiene il sito di Angkor Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong e Bassac che fiorì ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] costruzioni automobilistiche, ferroviarie, aeronautiche, navali), cartario, in ripresa nell’hinterland l’artigianato tradizionale della ceramica, vetro e ferro battuto. Il porto di B., da sempre il principale della Spagna (si estende per circa 140 km ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] ) sottoposto a sforzo di trazione che alleggerisce la spinta laterale negli archi, nelle volte e nelle capriate. Catene di ferro si collocano in fase di consolidamento di strutture di edifici: sono realizzate con sbarre a sezione quadrata o rotonda ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] produzione di luppolo. Notevoli i giacimenti di antracite nei Monti Cantabrici e di carbone bituminoso, oltre che di ferro e zinco. Le industrie (alimentari, meccaniche e chimiche) sono concentrate nel capoluogo. Città principali, oltre il capoluogo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] ", con l. 4 maggio 1973, n. 29 sono state istituite 10 Comunità Montane (Carnia, Valcanale-Canal del Ferro, Pedemontana del Livenza, Meduna e Cellina, dell'Arzino, Gemonese, Tarcentina, Valli del Natisone, Collio, Carso).
Condizioni demografiche ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] che gli scheletri di Mongiove siano di razza dolicocefalica, e così verosimilmente di razza ligure. Con ogni probabilità nell'età del ferro e prima del 500 a. C. fanno la loro prima apparizione i Salassi, di razza celtica, che occupano tutta la valle ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di altre risorse minerarie, ma solo alcuni dei numerosi depositi ritrovati (cassiterite, carbone, fosfati, minerali di ferro, petrolio, oro) si sono dimostrati economicamente utili. Da ricordare i giacimenti auriferi di Koma Bangou, nella regione ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] (12% del prodotto nazionale lordo, e circa il 15% della popolazione attiva). La recente valorizzazione dei giacimenti di ferro e di carbone ubicati nella parte meridionale del paese ha consentito l'impianto di un complesso siderurgico, costruito con ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] la concorrenza di altri paesi africani meglio organizzati da questo punto di vista.
Nel paese si trovano giacimenti di bauxite, ferro e fosfati, ma solo questi ultimi, presenti in minerali ad alto tenore, sono sfruttati, dal 1961, dalla Compagnie ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] .
L'oro (4.200 kg. nel 1940) è sempre la più notevole risorsa mineraria, cui si è aggiunto il titanio; per il ferro ancora intatto è un poderoso giacimento nei pressi di Conacry.
Il commercio, nel periodo 1941-45, ha avuto i seguenti valori (in ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...