VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] il maggiore, continua il noto bacino carbonifero della Ruhr: la vicinanza di cospicui depositi di minerali metallici, e specialmente del ferro, vi ha favorito il sorgere e l'affermarsi della grande metallurgia, con tutto il corteo delle industrie di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] restano al di sotto l'Alb e la parte meridionale dell'Alta Svevia. In origine (nel Neolitico e nell'età del ferro) il territorio era abitato da popolazioni celtiche e germaniche, che andarono poi mescolandosi con Alamanni e con Franconi, immigrati da ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] due periodi di agricoltura attiva in Inghilterra, uno nel Bronzo medio e superiore, l'altro alla fine dell'età del Ferro. Sono di sussidio allo studio dei pollini esami estesi anche ai resti di vegetali macroscopici (frammenti di foglie, semi, legni ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] d'industrie che impiegano più di 24.000 persone. I prodotti più importanti sono: farina, granaglie, carne, pesce dei laghi, sapone, ferro e acciaio, metalli in lastre, materasse e molle da letti, acque gassose e birra, mattoni e gesso. Il Lake of the ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] climatica alpina, possiede una sorgente (scoperta nel 1698) idrominerale fredda (6°) che è la più ricca di carbonato di ferro tra quelle italiane (cura dell'anemia e dell'esaurimento). Le comunicazioni gravitano sulla rotabile che da Bormio lungo il ...
Leggi Tutto
ANA Regione della Romania occidentale, confinante con l'Ungheria (a O.) e con le altre regioni romene del MaremureŞ (a N.), della Transilvania (a E.) e del Banato (a S.); comprende i tre dipartimenti di [...] si estendono su una superficie che si aggira sui 400.000 ha.
La parte montuosa è ben provvista di risorse minerarie (ferro, rame, manganese, bauxite, asfalto, lignite). Le industrie sono sviluppate in tutti i centri principali: Arad (77.300 ab.) ha ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] vita a forme di integrazione economica e politica nel contesto di una pacificazione europea che prendeva atto della cortina di ferro, pur non rinunciando all’obiettivo di una Europa unita dall’Oceano agli Urali, come disse C. De Gaulle.
Da questo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] della Serenissima
L’espansione ‘da terra’
Per quanto riguarda la Terraferma, tra 13° e 14° sec. ebbe luogo un braccio di ferro con Genova conclusosi con la vittoria di Vettore Pisani nella guerra di Chioggia (1378-81) e la successiva Pace di Torino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] d’albero e deposte sotto tumulo. All’inizio dell’età del Ferro, preromana, continuano le tradizioni dell’età del Bronzo.
Verso del Bronzo (1500-400 a.C.); all’età del Ferro risalgono significativi esempi dell’arte celtica. Imponente la fioritura del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] che insieme costituiscono buona parte delle esportazioni. È segnalata la presenza di petrolio, rame, manganese, minerali di ferro, non ancora sfruttati. La carenza di fonti energetiche rappresenta uno dei maggiori limiti per lo sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...