ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il [...] capitale della repubblica: la città ha raggiunto nel 1958 i 171.000 abitanti. La piccola metropoli del bacino del Vrbas (miniere di ferro; centrali idroelettriche a Jajce e Banja Luka) è invece Banja Luka, che conta già 43.000 abitanti, di cui 8.000 ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] di popolazioni di contadini e pastori, che già conoscevano le tecniche di lavorazione dei metalli. Gli inizi dell’età del Ferro risalgono alla metà circa del 1° millennio d.C. Dopo il 1000, la situazione è complessa e di difficile ricostruzione ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] in quella occidentale predomina l’allevamento. Dal sottosuolo si estraggono petrolio a Yumen, carbone a Shandan e Yongchang, ferro, uranio, rame, piombo e zinco. Capoluogo è Lanzhou. Ceramica di G. La produzione fittile così denominata è riferibile ...
Leggi Tutto
Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, [...] ovino e bovino. Attività industriali nei settori enologico e conserviero. Presso il confine nord-occidentale, a S di Neuquén, si trova un giacimento petrolifero; nella sezione sud-orientale della provincia sono presenti depositi di minerali di ferro. ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] ferroviaria della Pescara-Roma si è sviluppato un quartiere industriale con vasti stabilimenti per la lavorazione del ferro e della ghisa, del tabacco - largamente coltivato nella zona - e con fabbriche di laterizî. Questo sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di una crociera delimitata da triplici arcate sulle quali sono poggiati dei timpani, le une e gli altri con profilo a ferro di cavallo: in questa zona si trovano i capitelli più antichi. Altrettanto non si può affermare per i piccoli deambulatori che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] al 2008), la M. appartiene ai paesi meno sviluppati. La principale risorsa è l’estrazione di minerali di ferro, nonostante questa sia notevolmente calata anche a causa dell’esaurimento delle miniere di Kédia d’Idjil (definitivamente chiuse nel ...
Leggi Tutto
(ingl. Pretoria) Città del Sudafrica (2.378.350 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia di Gauteng, capitale amministrativa e sede del governo dello Stato. È situata [...] , metallurgiche e meccaniche, chimiche, del cemento, del vetro e alimentari. Nei pressi, grandi giacimenti di ferro, platino e diamanti. Numerose le istituzioni culturali, che annoverano due università, numerose scuole superiori o speciali ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] estesa, è sfruttata per i legni pregiati. Presso Kolar si trovano i maggiori giacimenti d’oro dell’India, altri di ferro e di manganese sono nella regione di NO. Si produce energia idroelettrica. L’industria si è sviluppata nel settore siderurgico ...
Leggi Tutto
Sarteano Comune della prov. di Siena (85,3 km2 con 4769 ab. nel 2008), situato su alte colline presso Chiusi. Fu antico castello dei conti Manenti e conserva numerosi ricordi medievali. Cultura di S. Aspetto [...] a bugne. Le necropoli etrusche nei dintorni di S. attestano la presenza di stabili insediamenti nella zona sin dagli inizi dell’età di Ferro, con una fioritura nel corso del 7°-6° sec. a.C., seguita da una fase di recessione e, sul finire del 4° sec ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...