SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] bacino di Kuzneck, le cui riserve sono valutate a 250 miliardi di t. Vi si trova in felice combinazione anche il ferro (Tel′bes, Taštagol, a sud di Stalinsk). Qui sono sorti i più potenti complessi siderurgici, con altiforni e acciaierie a Stalinsk ...
Leggi Tutto
ORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] lavorazione agricola in una città industriale (176.000 ab. nel 1959 e 66.000 nel 1939), che sfrutta i vicini giacimenti di ferro (Halilovo) e di nichelio e che è ottimamente servita dalle linee ferroviarie che la uniscono a Čkalov, a Gur′ev sul Mar ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] decorati a rilievo o a incisione con motivi spiraliformi e geometrici. Tra il Bronzo Tardo e l’inizio dell’Età del Ferro (seconda metà del 2° millennio-prima metà del 1° millennio a.C.) sorsero importanti centri di produzione del bronzo.
Storia
Dopo ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (507 km ca.) formato dalla confluenza dei fiumi Coosa e Tallapoosa che scendono dagli Appalachi. Nei pressi del Golfo del Messico, si unisce al fiume Tombigbee, dando origine al fiume Mobile. [...] da farms: notevole l’agricoltura (cotone e canna da zucchero); ingente produzione mineraria (petrolio, carbone, ferro, bauxite); l’industrializzazione (nei settori siderurgico, chimico, tessile, alimentare) trova il polo principale in Birmingham ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] particolare per autotrazione. La raffinazione del petrolio alimenta in buona misura un’importante industria chimica, mentre il minerale di ferro (il B. ne è il secondo produttore mondiale) ha sostenuto la crescita di una cospicua siderurgia, e questa ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] di Stadholm divenne una delle principali fortezze della Svezia e fu spesso sede reale. Porto di esportazione del rame e del ferro estratti nella regione a nord del Lago Mälaren, S. ebbe una vivace vita commerciale sotto il controllo della Hansa, che ...
Leggi Tutto
Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] coltivato a frumento invernale, mais e girasole. L’economia si fonda, tuttavia, sullo sfruttamento dei prodotti del sottosuolo (gas naturale, ferro, nichel, cobalto e carbone) e sull’industria pesante (siderurgica, petrolchimica e meccanica). ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-occidentale (6768 km2 con 496.900 ab. nel 2007). Il territorio comprende nella parte centrale i Monti del Cumberland e, a E, il versante esterno dei Monti Pennini; l’idrografia [...] dalla scarsa fertilità dei suoli e larga diffusione dell’allevamento ovino e bovino. Praticata la pesca sia marittima sia fluviale; risorse minerarie (carbone, ferro, piombo, argento); turismo. Lungo la fascia costiera sono sorte centrali nucleari. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] più dipinta, presenta la ben nota northern black polished ware; nella stessa fase si assiste anche all'introduzione dell'uso del ferro e delle monete: si sono rinvenute monete punzonate (punch-marked coins) di rame e d'argento e monete di rame fuse ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] la necropoli a cremazione del Pianello di Genga (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata).
Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M. la cultura picena (➔ Piceno). Essa si conosce soprattutto dalle numerose necropoli a inumazione, tra cui ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...