Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] il maggior centro industriale e commerciale. Le importazioni maggiori sono quelle di cereali, petrolio, carbone, acciaio, ferro e altri svariati beni, mentre si esportano soprattutto prodotti alimentari e tessili. Insieme all’antica industria del ...
Leggi Tutto
Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino [...] poi nel 15°-17° sec., fu favorita, all’epoca della prima rivoluzione industriale, dalla presenza di giacimenti (carbone e ferro), forza motrice fornita dai corsi d’acqua, legno delle foreste. Alla coltelleria, già famosa, si aggiunsero la lavorazione ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi [...] e Alzano Lombardo, pochi km a N di Bergamo. Economicamente importante in passato per le sue risorse minerarie (soprattutto ferro), è sede di industrie metalmeccaniche, di stabilimenti per la produzione di materiali da costruzione e di cartiere. Il S ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] con al centro l'acropoli, circondata da un grosso muro di terrazzamento.
I primi segni di vita dell'abitato risalgono alla prima età del Ferro e si prolungano, con tombe a fossa e a enchytrismos e tracce di capanne su tutta l'area centrale, fino al 6 ...
Leggi Tutto
MITTELLANDKANAL
Elio Migliorini
. Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] a Duisburg e traversa il bacino della Ruhr nella parte mediana; il traffico è ingente e riguarda specialmente il carbone, i minerali di ferro, le sabbie per fonderia ed i cereali; 2) il canale Dortmund-Ems, che è stato costruito negli anni 1887-99 e ...
Leggi Tutto
Città della Russia (936.445 ab. nel 2008), in Siberia, sulle rive del fiume Enissej, là dove il fiume è traversato dalla Transiberiana. Dal 1934 è capitale del Territorio omonimo. Sviluppata l’industria [...] di guerra.
Territorio di K. (russo Krasnojarskij kraj; 2.339.700 km2 con 2.890.350 ab. nel 2008) Include buona parte del bacino del fiume Enissej. Giacimenti di ferro, rame e carbone. Gasdotto fra la città di Noril´sk e la valle del Messo-Jakha. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] piombo, lo stagno, il bismuto, il mercurio, lo zinco, e i minerali di cromo e di manganese, mentre per il ferro, il fosforo, il petrolio la produzione è aumentata in maniera meno evidente; in notevole diminuzione la produzione del carbon fossile.
Nel ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] costituzione di una forte area industriale locale si legò allo sviluppo dei settori metallurgico (alluminio, zinco, ferro) e chimico (acido solforico, carburo di calcio, fertilizzanti, resine sintetiche e materie plastiche). Questa concentrazione di ...
Leggi Tutto
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo [...] ligia alla Santa Sede, T. fu sempre ostile alla dinastia normanno-sveva. Ribellatasi a Federico II, ne fu messa a ferro e fuoco (1229). Fu invece fedele alla monarchia angioina, che la ricompensò con larghi privilegi. Infeudata a Perrotto De Andreis ...
Leggi Tutto
WORKINGTON (A. T., 48-49)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumberland, circa 54 km. a OSO. di Carlisle. Sorta come centro peschereccio, sulla costa meridionale [...] sorgere dell'industria siderurgica, per cui Workington è considerata uno dei centri più importanti della lavorazione del ferro nell'Inghilterra nord-occidentale.
Notevoli le fabbriche di rotaie, macchine, materiale ferroviario, e il cantiere navale ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...