SEROV
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella parte settentrionale della provincia di Sverdlovsk, da cui dista 304 km, con 98.000 ab. nel 1959 (65.000 nel 1939). Sorge [...] distretto minerario con giacimenti di carbone, magnetite, ematite e bauxite. Fondata intorno al 1890 come centro di lavorazione del ferro fu chiamata, tranne il periodo tra il 1935 e il 1938 durante il quale ebbe il nome di Kabakovsk, Nadezdinski ...
Leggi Tutto
Ciudad Bolívar Città del Venezuela (fino al 1846 Angostura; 287.000 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Bolívar, situata a 54 m s.l.m. sulla destra dell’Orinoco, dalla cui foce dista 370 km, in un [...] Antico mercato di bestiame e di oro, il suo porto fluviale, accessibile a navi oceaniche, oggi esporta soprattutto i minerali di ferro estratti nel bacino dell’Orinoco.
Fu fondata, nel 1762, da Moreno de Mendoza, che la denominò S. Tomás de la Nueva ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna nord-orientale (21.040 ab. nel 2007), nella prov. di Saragozza. Centro agricolo, in una zona irrigua. Attività commerciali e industriali (alimentari, tessili).
Costruita e fortificata [...] dagli Arabi nell’8° sec., fu conquistata da Alfonso I d’Aragona nel 1119, passò ai re di Castiglia nel 1362, e ritornò all’Aragona poco dopo (1366), divenendone notevole centro agricolo e commerciale e per la lavorazione del ferro. ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] più antiche della preistoria. Per la sua ricchezza mineraria ebbe un forte sviluppo nell’età del Bronzo e soprattutto nell’età del Ferro. Occupata verso il 400 a.C. da una popolazione celtica, fu conquistata dai Romani (15 a.C.), quindi dagli Avari e ...
Leggi Tutto
Čeljabinsk Città della Russia (1.092.958 ab. nel 2006), sul versante sud-orientale degli Urali, nella valle del fiume Miass, capoluogo dell’omonima oblast′. La presenza di importanti giacimenti di carbone [...] una fortissima espansione demografica. Particolarmente attivi i settori industriali siderurgico (che utilizza i minerali di ferro di Bakal, negli Urali Meridionali) metallurgico (zinco), meccanico (dalle macchine pesanti per l’agricoltura e ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] per quasi un secolo alla 'monocoltura del ferro': la sua attività produttiva si basava infatti soprattutto su una filiera integrata che andava dall'estrazione del minerale alla sua lavorazione, e poi alla spedizione del prodotto finito per via ...
Leggi Tutto
Ha notevole importanza militare per le comunicazioni fra la Grecia continentale ed il Peloponneso. Il ponte stradale e ferroviario che scavalca il canale di Corinto fu conquistato di sorpresa da paracadutisti [...] a far brillare le cariche esplosive già predisposte, saltò in aria. Genieri italiani lo sostituirono rapidamente con altro in ferro che fu aperto al traffico nell'agosto 1941. Le truppe inglesi, sbarcate in Grecia nell'autunno 1944, raggiunsero ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] si apre su una buona rada, è dotato di ottima attrezzatura; importa materie prime (cereali, minerali di ferro, carbone, idrocarburi) ed esporta prodotti lavorati nelle industrie della Francia settentrionale. Voce importante dell’attività portuale è ...
Leggi Tutto
LENINSK-KUJZNECKIJ (A. T., 103-104)
Città della Siberia meridionale, posta a 55° 30′ lat. N. e 86° long. O., nell'alto bacino del fiume Ob, quasi al centro del triangolo formato dalle città di Tomsk, [...] è il centro è uno dei più interessanti e importanti per l'industria pesante a causa della ricchezza in ferro e carbone del sottosuolo. La valorizzazione della regione è dovuta soprattutto alla costruzione della transiberiana, alla quale Leninsk è ...
Leggi Tutto
WATFORD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città dell'Inghilterra, nella contea di Hertford, circa 30 km. a NO. di Londra, cui è unita da rapidi mezzi di comunicazione; sorge su una terrazza, che domina [...] di là del quale è il sobborgo di Bushey. Attivo centro industriale, conta numerose birrerie e fabbriche di malto, fonderie di ferro e cartiere; nota è l'industria artigiana del legno scolpito, esercitata in città e nei dintorni. Il rapido incremento ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...