Pyŏngyang Città capitale della Repubblica Democratica Popolare di Corea (3.037.862 ab. nel 2017). Si estende al margine di una vasta pianura, sulla destra del fiume Taedong, riparata a N da un gruppo [...] un’area metropolitana di 1800 km2. Situata al centro di una regione agricola e mineraria ricca soprattutto di carbone e ferro, è sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, meccaniche, chimiche, del cemento e tessili. Principale nodo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Centrafricana (850.946 ab. nel 2017). Sorge a 350 m s.l.m., alla confluenza del fiume M′Poko nell’Oubangui; principale porto fluviale del paese. Il clima è caratterizzato [...] è sede dei principali organismi direzionali, economici e culturali del paese. Tra le risorse minerarie: diamanti, oro, ferro e uranio; industrie tessili, alimentari (birrificio), meccaniche. Nel 1998 è stata definitivamente chiusa la base militare ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Zürich-Altstetten. Borchie di cinture, elmi e vasi di bronzo, ornamenti e ceramiche dalle necropoli del Ticino. Tarda Età del Ferro: armi e suppellettili dalla stazione di La Tène sul lago di Neuenburg. Tomba di una giovane donna celtica da Dietikon ...
Leggi Tutto
Jenne-Jeno
Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] ’inizio dei commerci transahariani. Già dedita alla domesticazione di riso, miglio e sorgo, la popolazione di J.-J. lavorava il ferro per produrre attrezzi e gioielli. Nel periodo di massima fioritura (450-1100 d.C.) l’intensa attività commerciale è ...
Leggi Tutto
Trompia, Val Valle delle Prealpi Lombarde, nella prov. di Brescia, percorsa dal fiume Mella. Si allunga per circa 40 km, dapprima in senso NE-SO e poi in senso N-S, dalle pendici meridionali del Monte [...] presso Brescia. È compresa tra la Val Camonica a O e la Val Sabbia a E. Alla presenza di minerali di ferro e all’abbondanza di acqua si deve lo sviluppo, fin da tempi remoti, di attività manifatturiere nel campo della siderurgia, della fabbricazione ...
Leggi Tutto
VELBERT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Cittadina industriale della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), posta a 7-8 km. dalla riva sinistra del fiume Ruhr, 246 m. s. m., a NO. di Wuppertal, [...] già dal secolo XVII ha trovato favorevoli condizioni di sviluppo l'attività industriale, specie per quanto riguarda la lavorazione del ferro (fabbriche di serrature). La città è un poco in disparte dal traffico, ma si ricollega all'importante linea ...
Leggi Tutto
Popolazione nativa (anche Yanomamö) dell’America Meridionale, stanziata tra l’estremo Sud-Est del Venezuela e il Nord-Ovest del Brasile. Attualmente, vi appartengono circa 20.000 persone, divise in più [...] la raccolta, la caccia e la pesca. Sia il commercio interno di prodotti alimentari sia l’importazione di strumenti in ferro e altre merci del mercato globale sono piuttosto diffusi. Gli Y. tracciano la discendenza in modo patrilineare: ogni villaggio ...
Leggi Tutto
´ Grande lago chiuso dell’Asia centrale (6280 km2) nel Tian Shan, in Kirghizistan. Si trova a 1615 m s.l.m.; ha 181 km di lunghezza, 61 di larghezza e una profondità massima di 702 m. Il nome in kirghizo [...] significa «lago caldo e deriva dal fatto che non gela mai completamente; in cinese si chiama Ge-hai «mare caldo», in mongolo Tamurtu-nor «lago di ferro». È noto per la sua bellezza. Sulla sua riva orientale sorge il centro di Prževal´sk. ...
Leggi Tutto
Sucre Stato del Venezuela (11.800 km2 con 945.600 ab. nel 2009), sul Mar delle Antille, che comprende le due penisole di Paria e Araya, sulle quali corre una cordigliera che raggiunge i 1082 m s.l.m. Le [...] (tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco, mais), le risorse del sottosuolo (asfalto, gesso, zolfo, sale, zinco, ferro e rame) e le industrie (alimentare e manifattura di tabacchi). Capitale Cumaná. In espansione il turismo. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Abruzzo settentrionale (36 km; bacino di 123 km2); nasce a circa 1350 m. s. m. da diverse sorgenti nella Montagna dei Fiori e sbocca nell’Adriatico a S del Tronto.
Nella sua valle sono stati [...] raccolti, in superficie, numerosi manufatti del Paleolitico che richiamano l’Acheuleano e diverse facies del Musteriano. In località Sant’Egidio della V. si è scoperto un sepolcreto dell’età del Ferro. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...