PUERTO ORDAZ
Dora NIOLA
. Porto fluviale del Venezuela, situato nei pressi della confluenza del Río Caroní nel basso corso del fiume Orinoco, a breve distanza dal Delta Amacuro. Il suo recentissimo [...] , da poco iniziato, delle miniere a cielo scoperto, esistenti presso Ciudad Bolívar, da cui si estrae minerale di ferro che viene imbarcato appunto qui e diretto alle acciaierie di Morrisville, presso Filadelfia.
Nel 1958 vi sono state imbarcate ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale (201.593 ab. stima 2008), nella prov. del Hainaut, sul Sambre (navigabile), a S di Bruxelles, a cui è unita da un canale lungo 70 km. Consta di una città alta e di una parte [...] bassa, riunite da una località intermedia, detta Entreville. Si trova in un bacino di giacimenti di carbone e di ferro, ed è perciò sede di industrie siderurgiche, meccaniche e chimiche, centro commerciale e nodo ferroviario.
Fu costruita nel 1667 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (105.000 ab. ca.), nell’Indiana, sulla costa meridionale del Lago Michigan, 40 km a SE di Chicago, ormai compresa nell’area metropolitana di questa città. Fu fondata nel 1905, a opera della [...] , in una zona di dune e di pantani. La sua ubicazione fra i giacimenti di carbone appalachiani e quelli di ferro presso il Lago Superiore e la prossimità di Chicago hanno dato grande impulso al suo incremento industriale. G. costituisce uno ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del rame e della bauxite, il 10% del petrolio, l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri tra i fiumi Niger e Benué, sono testimoniate dell’Età del Ferro, tra 500 e 300 a.C., ma l’espansione bantu a ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] sono alte e rocciose. Il clima è mite. Fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Popolata sin dall’età del Ferro, e in epoca romana (Igilium) possesso dei Domizi Enobarbi, come la vicina Giannutri, fu nell’Alto Medioevo possesso dei monaci ...
Leggi Tutto
(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] sviluppo industriale di questo distretto si è verificato a partire dal decennio 1930-1940, quando si formò il Kombinat del ferro uralico e del carbone del Kuzbass, con l’interscambio delle materie prime. In seguito la regione assunse una fisionomia ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] negozi.
Il paese era povero e poco popolato fino alla fine dell’Ottocento, quando lo sfruttamento di grandi giacimenti di ferro diede il via all’industrializzazione e all’immigrazione (la popolazione, oggi, è formata per un terzo da stranieri).
Con l ...
Leggi Tutto
(ted. Tarvis) Comune della prov. di Udine (205,6 km2 con 4916 ab. nel 2008). Il centro sorge a 732 m s.l.m. Stazione di confine in cui si incontrano le vie di comunicazione tra il Friuli, l’Austria e [...] è importante nodo stradale. Borgo d’origine romana, nel 15° sec. divenne fiorente per l’industria del ferro. Centro commerciale con industrie siderurgiche, estrattive e centrali idroelettriche, e frequentato soggiorno estivo e invernale.
Convegno di ...
Leggi Tutto
Karačaevo-Čerkesija Repubblica autonoma della Russia (14.100 km2 con 427.418 ab. nel 2008). Capitale Čerkessk. Comprende a nord una zona di altopiano, a sud parte del versante settentrionale della catena [...] ; è percorsa dalla valle superiore del fiume Kuban´ e dai suoi affluenti. La popolazione esercita soprattutto l’agricoltura, la pastorizia e l’industria lattiera. La regione possiede risorse di minerali di ferro, e industrie meccaniche e chimiche. ...
Leggi Tutto
Catena montuosa degli USA, nello Stato di New York; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona [...] abeti ed è meta turistica, specialmente di sport invernali. Sono presenti notevoli risorse naturali: oltre al legname, miniere di ferro (magnetite), grafite e marmi.
La catena è compresa nel Parco degli A., istituito nel 1892, che costituisce la più ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...