Isola delle Filippine (13.080 km2 con 1.650.000 ab. nel 2007), del gruppo delle Visaya, dominata da rilievi tabulari. Forma di vegetazione spontanea è la savana; il clima è notevolmente instabile (tifoni). [...] zone sottoposte a coltura producono in prevalenza mais, abaca (canapa di Manila) e cacao. Nel sottosuolo, riserve di minerali di ferro. Amministrativamente è suddivisa, con le isole vicine, nelle 3 province di S. Settentrionale, S. Orientale e Samar. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, situata 10 km a NE di Barcellona e ora quasi saldata a essa.
Importante centro fortificato dei Celtiberi, in età romana fu municipio ( Baetulo). Pietro IV d’Aragona la conquistò nel [...] 1355; i pirati algerini la saccheggiarono nel 1519; per avere accolto e sostenuto l’arciduca Carlo nel 1704 venne messa a ferro e fuoco dall’esercito borbonico di Filippo V, al termine della guerra di successione spagnola. ...
Leggi Tutto
ZEITŪN (A. T., 88-89; ufficialmente Zeytin)
Città turca, nel vilâyet di MaraŞ, a 1060 m. s. m., tra il Beyrut Daǧï e l'Ahïr Daǧï; conta ora circa 2500 ab.; l'artigianato locale si occupa di tessitura [...] e tintoria e di oreficeria; una parte della popolazione lavora nelle vicine miniere di ferro e rame.
Era abitata in prevalenza da Armeni, che la chiamavano Ulnia o semplicemente Kegh "villaggio". Quando Leone VI, l'ultimo re della Piccola Armenia, fu ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (304.600 ab. nel 2005), nella contea metropolitana del West Yorkshire, 15 km a O di Leeds (nodo ferroviario). È uno dei maggiori centri lanieri dell’Inghilterra; altre attività [...] , chimico-farmaceutico, alimentare, della lavorazione del vetro e del legno. Nei dintorni giacimenti di carbone e di ferro. Intenso il movimento commerciale.
Sorta già nei primi secoli del Medioevo, fu semidistrutta all’epoca della conquista normanna ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (83.900 ab. nel 2005), nella contea metropolitana di Merseyside. Porto fluviale sulla riva sinistra dell’estuario della Mersey, di fronte a Liverpool, cui è unita per [...] mezzo di due gallerie subacquee percorse da ferrovia e strada. Tra le industrie primeggiano cantieri navali (da cui uscì nel 1829 il primo piroscafo in ferro), raffinerie, stabilimenti meccanici. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] lati, tra cui quella d'un vasaio con gli strumenti in loco. Il secondo cantiere ha illustrato invece piuttosto i periodi del Ferro, con costruzioni in quattro fasi. Il terzo cantiere (aperto nel 1959 nell'angolo sud-ovest) ha messo in luce il muro di ...
Leggi Tutto
Isola della Cina (34.300 km2 con 8.110.000 di ab. nel 2004) della prov. del Guangdong, posta nel Mar Cinese Meridionale, nel quale essa delimita, a O, il Golfo del Tonchino. È prevalentemente montuosa, [...] si basa sull’agricoltura (riso, copra, caffè, tè, arachidi), la pesca, lo sfruttamento forestale e quello del sottosuolo (ferro, zinco, rame, piombo, uranio). Oggi H. è una zona economica speciale, dove vengono incoraggiati gli investimenti stranieri ...
Leggi Tutto
Bejaïa (fr. Bougie) Città dell’Algeria (147.076 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (wilaya) (915.835 ab. nel 2008), situata verso l’estremità occidentale del golfo che da essa prende nome, in [...] a clima mitissimo, fertile e ben coltivata (agrumi, frutta, tabacco). Porto per l’esportazione di petrolio e minerali di ferro, oltre che di fosfati e prodotti agricoli (olio, vino). Attive le industrie nei settori chimico e siderurgico. Un tronco ...
Leggi Tutto
Regione dell’Algeria settentrionale, compresa all’incirca tra i uidian Isser ed el-Kebir e divisa dal uadi Soummam in Grande C. a O e Piccola C. a E. La prima è più aspra, dominata dalla catena della [...] Djurdjura; la seconda è percorsa dai Babors, meno elevati, coperti in gran parte da boschi. Risorse minerarie (ferro, piombo, rame) e forestali (sughero).
La C. oppose per cinque anni (1852-57) fiera resistenza alla conquista francese, e si distinse, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] viene esportato soprattutto allo stato di greggio. Il V. è ricco pure di altre risorse minerarie: gas (28,5 miliardi di m3), ferro (20 milioni di t nel 2007), il cui giacimento maggiore è a Cerro Bolívar, bauxite (5,5 milioni di t), oro, diamanti ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...