• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
372 risultati
Tutti i risultati [8551]
Fisica [372]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

martensite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

martensite martensite [Der. del cognome del metallurgista ted. A. Martens (1850-1914)] [FSD] Fase metastabile del sistema ferro-carbonio, ottenibile dall'austenite per tempra (trasformazione martensitica) [...] e che si può considerare una soluzione solida soprassatura di carbonio nel ferro α; è fragile e durissima, e determina la durezza degli acciai temprati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

girotropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girotropico girotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e -tropico] [OTT] Mezzo g.: un mezzo ferro- o ferrimagnetico o anche un plasma magnetizzato uniformemente o quasi, così detto perché la polarizzazione [...] di un campo magnetico che si propaghi in esso subisce una rotazione, per effetto Faraday, proporzionale al cammino percorso: v. ottica delle microonde: IV 371 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

magnete

Enciclopedia on line

Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. Fisica La magnetizzazione, [...] è data dal fatto che l’induttore (m. permanente) è fisso e gli avvolgimenti sono portati da un nucleo rotante di ferro laminato, per cui si rendono necessari dei contatti striscianti per collegare tali avvolgimenti al ruttore e al distributore. I m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MOTORI A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti

ematite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ematite ematite [Der. del lat. haematites, dal gr. haimatítes (líthos) "(pietra) sanguigna"] [GFS] Nella geologia, minerale, sesquiossido di ferro, trigonale, detto ferro oligisto se in cristalli distinti [...] di colore nero lucente e talora iridescenti ed e. rossa se in aggregati fibrosi e granulari costituenti concrezioni o masse, che si chiamano cere rosse se sono terrose; ha importanti proprietà magnetiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

siderite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderite siderite [Der. di sidero-1 con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia: (a) tipo di meteorite, detto anche ferro meteorico, costituito da leghe Fe-Ni (→ meteorite e v. geochimica: III 3 e); (b) [...] minerale romboedrico, carbonato ferroso, FeCO₃, isomorfo con la calcite, di colore giallo chiaro, piuttosto raro in cristalli distinti, si trova ordinariamente in masse granulari o spatiche (per cui è detto anche ferro spatico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

skarn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

skarn skarn [s. svedese "sudiciume"] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica di contatto, ricca di ossidi e solfuri di ferro, formatasi per una reazione metasomatica d'interscambio tra un magma ultrabasico [...] e un calcare silicizzato e ricco di metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fayalite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fayalite fayalite 〈faialite〉 [Der. del nome dell'isola di Fayal, nelle Azzorre] [GFS] Nella geologia, minerale rombico, ortosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in [...] miscela isomorfa con l'ortosilicato di magnesio (forsterite) per formare il minerale olivina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

coercitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coercitivo coercitivo [agg. Der. del lat. coercere "costringere"] [EMG] Campo c.: campo magnetico che, essendo applicato a un corpo ferro- o ferrimagnetico magnetizzato in modo da determinare una magnetizzazione [...] contraria a quella già posseduta, ha intensità tale da annullare quest'ultima: v. magnetostatica nella materia: III 589 e. ◆ [EMG] Forza c.: locuz. usata talora per indicare l'intensità del campo c. (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

ghisa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghisa ghisa [Der. del fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.] [FTC] [CHF] Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra [...] elementare come grafite (g. grigia o grafitica, tenace, adatta per le costruzioni meccaniche), o in forma combinata come carburo di ferro (g. bianca o cementitica, che invece risulta molto fragile), o sotto entrambe le forme (g. trotata). Le g., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CARBONIO – GRAFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

legato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legato legato [agg. Part. pass. di legare, dal lat. ligare] [CHF] Di materiale metallico in lega con altri; per es., lamierini di ferro l. per lamierini di ferro in lega con piccole percentuali di silicio, [...] aggiunto per conferire al ferro certi requisiti ferromagnetici. ◆ [FTC] [FSD] Acciaio l.: acciaio al quale sono stati aggiunti in quantità variabile elementi particolari (nichel, cromo, molibdeno, vanadio, tungsteno, silicio, ecc.) allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali