• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
372 risultati
Tutti i risultati [8551]
Fisica [372]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

ritentività

Enciclopedia on line

ritentività In fisica, termine talora usato per indicare la proprietà dei materiali ferro- e ferrimagnetici di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

calcopirite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcopirite calcopirite [Comp. di calco- e pirite] [CHF] Solfuro di rame e ferro, CuFeS₂, tetragonale, il più diffuso minerale di rame. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe cristallografica di simmetria [...] scalenoedrica tetragonale, nella quale la c. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcopirite (2)
Mostra Tutti

superinvar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superinvar superinvàr [Comp. di super- e invar] [FTC] [MCC] Lega metallica di ferro e cobalto, con percentuali variabili di nichel, cromo, ecc., caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica [...] piccolissimo, non maggiore di 10-7 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fulcronografo

Enciclopedia on line

Dispositivo per valutare l’intensità dei fulmini, costituito, semplicemente, da una sbarretta di ferro; disponendo in vari luoghi di una stessa zona alcune di queste sbarrette e misurando la magnetizzazione [...] acquistata da esse a causa delle correnti associate ai fulmini caduti nella zona, si può avere un’idea dell’intensità di tali correnti e quindi dell’intensità dei fulmini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

transferrina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transferrina transferrina [Der. dell'ingl. transferrin, comp. di trans- "trans-" e lat. ferrum "ferro"] [BFS] [CHF] Metalloproteina ferromagnetica, che interviene nella risonanza paramagnetica elettronica [...] di interesse medico: v. risonanza paramagnetica elettronica in fisica medica: V 32 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

cromite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromite cromite [Der. di cromo] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, costituito di ossido di ferro e cromo, di colore bruno nerastro con lucentezza metallica, spesso debolmente ferrimagnetico; [...] è il più importante minerale del cromo e si rinviene, generalm. in masse granulari, in rocce serpentine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromite (2)
Mostra Tutti

superparamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superparamagnetismo superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] magnetizzazione e presenta una suscettività magnetica anormalmente alte, fino a decine di volte i valori normali; ciò è dovuto al fatto che i momenti magnetici dei singoli granuli possono orientarsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superparamagnetismo (1)
Mostra Tutti

glauconite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glauconite glauconite [Der. del lat. glaucus "brillante, lucente"] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e potassio, di colore verde, che si rinviene in granuletti [...] rotondeggianti in alcuni depositi marini poco profondi, nelle sabbie e nei calcari spec. del periodo cretaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] . 1. Sviluppo delle conoscenze 1.1 Le prime teorie. - Ai Greci e ai Romani era nota la proprietà di attrarre il ferro che hanno i magneti naturali (in particolare la magnetite); cognizioni più vaste e più precise sui fenomeni magnetici non si ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

ricalescenza

Enciclopedia on line

(o recalescenza) In fisica, sviluppo di calore che si manifesta in alcune sostanze, per es. nel ferro, durante il loro raffreddamento in un intervallo critico di temperatura, e che è dovuto a variazioni [...] nella struttura cristallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali