(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] precipitazioni. Scarsa importanza ha l’agricoltura, rilevanza economica hanno invece lo sfruttamento delle foreste e delle risorse del sottosuolo (sale, ferro e rame), l’industria (del legno, alimentare e tessile) e, soprattutto, il turismo. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] nel “Serraglio” e in località minori (1935-1943), ibid., 50-51 (1972-73), pp. 139-396.
Id., Sepolture della prima età del Ferro a Coo, ibid., 56 (1982), pp. 6-427.
C. Kantzia, Recent Archaeological Finds from Kos. New Indications for the Site of Kos ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] anche in termini di potere il diffuso consenso.
Il golpe virtuale
Significativo, da questo punto di vista, il braccio di ferro cominciato nell’aprile 2007 sia con la società laica sia con la potente dirigenza militare circa l’uso del velo, che ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] ; è inoltre rafforzata da quindici elementi che sormontano e controllano i cammini di ronda. Il fiancheggiamento è assicurato da torri a ferro di cavallo, chiuse sulla linea d'innesto e costruite su tre livelli, serviti da una scala a chiocciola: una ...
Leggi Tutto
Germania
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] e produttiva, specie negli ultimi decenni, associandola strettamente all'allevamento bovino e suino.
La presenza di metalli (argento, ferro) e di carbone e lignite, invece, ha consentito un precoce sviluppo manifatturiero ‒ già nel Medioevo, lungo il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] la maggior parte del traffico automobilistico. Per il crescente trasporto delle merci, esse furono ben presto affiancate da vie ferrate: la prima, quella del Semmering, fu aperta nel 1854; nel 1862 fu inaugurata quella del Brennero, la prima ferrovia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] fase più antica predomina l’inumazione, mentre la cremazione si afferma successivamente. Quest’ultima è ancora attestata nell’età del Ferro, periodo che termina allo scadere del 1° sec. a.C.
I Lituani rimasero a lungo isolati prima di inserirsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] idrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per produrre elettricità. Presenti nel sottosuolo anche piombo, ferro, zinco e mercurio.
Nel settore secondario (36% della forza lavoro e 33,4% del PIL) spiccano soprattutto le ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] , tipo Thapsos. La fase di Bahrija rappresenta il momento conclusivo dell’età del Bronzo e il passaggio all’età del Ferro. Fra i monumenti, i resti della presenza fenicia e punica sono documentati soprattutto nella località di Tas Silg.
Colonizzata ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] la civiltà del Bronzo si nota nella T. un’influenza culturale dei paesi carpato-danubiani settentrionali. Durante la civiltà del Ferro si ebbe nel Sud della T. una forte penetrazione greca, con le colonie del litorale egeo e pontico, mentre il ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...