• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [959]
Storia [305]
Arti visive [230]
Religioni [86]
Economia [62]
Letteratura [59]
Medicina [36]
Diritto [30]
Ingegneria [29]
Musica [26]

GRASSI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tarquinio Casimiro Debiaggi Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656. Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] le altre opere milanesi documentate tra il 1686 e il 1691 (Ferro - Dell'Omo). Del 1682 era la grande pala del Martirio di storia e devozione, Cuneo 1995, pp. 204 s., 207 s.; F.M. Ferro - M. Dell'Omo, in La pittura del Sei e Settecento nel Novarese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PROCESSO E MARTINIANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MADONNA DI LORETO – TOMMASO D'AQUINO

FENZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] alla caduta del Granducato, Milano 1965, capp. IX-XII passim, e Appendici pp. 741, 754, 757; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato, 1815-1859, Torino 1966, ad Ind.;P. L. Landi, La Leopolda, Pisa 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – BLOCCO CONTINENTALE – MERCATO MOBILIARE

FANTONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONE (Fantoni), Francesco Antonella Pesola Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531. È ricordato per la prima [...] 1966). Del 1509 è un documento di allogazione per una tavola da dipingere per la cappella della corporazione dei maestri in ferro e pietra nella collegiata di S. Maria in Visso (Macerata), che doveva raffigurare la Storia di s. Giovanni decollato, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Ercole Alessandra Ferraresi Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] . della Soc. pavese di storia patria, XIV (1914), pp. 426 s.; U. Bordoni, Sull'influenza della magnetizzazione sulla conducibilità termica del ferro e dell'acciaio, in Nuovo Cimento, s. 5, XX (1910), pp. 160, 163; O.M. Corbino, Il contributo ital. ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] scuole tecniche di Savona (1906) e Torino (1907), dove nel 1911 entrò all’Accademia Albertina, divenendo allievo di Paolo Gaidano, Cesare Ferro e Giacomo Grosso. Nel 1913 con il dipinto Il pastore vinse la medaglia d’oro e una borsa di viaggio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI

CAMBI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Livio GG. P. Marchese Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] del periodo milanese, prevalentemente su composti inorganici, quali i sali e i complessi del piombo, dello zinco e del ferro, emerge quello Sullo sviluppo delle industrie minerarie e metallurgiche della Sardegna, in Giorn. Chim. ind. appl., VII (1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – CHIMICA E L'INDUSTRIA – PEROSSIDO D'IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Livio (2)
Mostra Tutti

CORTELAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio * Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] d'un elegante arco palladiano" (firmato e datato 1870; ora nel museo di Sheffield), "un vaso stupendo e un piatto in ferro con intarsi, nielli, rilievi in argento... nello stile più puro dell'epoca più gloriosa dell'arte italiana" (L'Arte in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Giuseppe Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] ., XI (1913), pp. 189-338; Epatiche dell'Abissinia, ibid., XIII (1914), pp. 59-75; Sulla presenza nelle piante di composti ematoidi di ferro, I, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s. 5, XXIV (1915), 1, pp. 1239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] conseguì la laurea nel 1919. Svolse poi, per breve periodo, attività di assistente alla. cattedra di costruzioni in legno, ferro e cemento armato dell'università di Napoli; successivamente, su invito del prof. E. Brunelli, passò a quella di macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADONI, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] della organizzazione produttiva. Sulla base delle più avanzate esperienze straniere introdusse importanti perfezionamenti nella produzione del ferro e nelle sue lavorazioni. Le iniziative, grazie alle quali il B. poté espandere la produzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali