BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Documenti inediti per servire alla vita di Ludovico Ariosto, Modena 1926, p. 187; P. Ginori Conti, La Magona della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero dei Medici e comp. (1489-1492), Firenze 1939, p. 102; E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] Stato […]» (r.d. 7 novembre 1886 n. 4038, art. 1). Dal 1889 iniziò lo studio della propagazione del flusso magnetico nel ferro, producendo le sue ultime tre note a stampa, pubblicate nei Rendiconti dei Lincei del 1890.
Sempre nel 1890 fu tra i membri ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] lavorare l'acciaio inossidabile. Nel 1958 ricevette dal Comune di Berlino Ovest un'altra importante commissione per la grande scultura in ferro e rame Aube I (dal nome della figlia) che il L. installò al centro del quartiere Hansa. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] Rendiconti dell'Accademia dei Lincei…, VII [1891], pp. 151-157; Sulla variazione ciclica della intensità di magnetizzazione del ferro sotto l'induzione delle correnti alternate [con E. Mai], in Rendiconti dell'Istituto lombardo…, XXIV [1891], pp. 951 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte [...] libera e dinamica gestualità informale che trovò espressione, dagli anni Sessanta, anche in serie di costruzioni dipinte (in ferro, legno, cartone, vetro, ecc.) ed environments (cicli Lacerazione, 1977-78; Per uno spazio, 1989-90). Oltre alla ricca ...
Leggi Tutto
Realizzatore statunitense di film a disegni animati (New York 1894 - Hollywood 1979); la sua attività risulta per lo più associata a quella del fratello Max (Vienna 1889 - Los Angeles 1972), che curò essenzialmente [...] successo con Betty Boop, la "vamp" dal vitino di vespa (1930-1935) e soprattutto con Popeye the Sailor (Braccio di Ferro, 1930-1947, in seguito proseguito da altri). Di minore importanza i due lungometraggi: Gulliver's Travels (1939) e Mr. Bug ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] per le feste di S. Rosalia a Palermo, a seguito della morte dell'architetto del Senato Nicolò Palma (1779), e per ponti in ferro e opere idrauliche, per conto della Deputazione del Regno.
Il G. morì a Palermo il 4 nov. 1787 e venne seppellito nella ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] geognostica della Campania (pp. 33 s.), la Relazione di due escursioni fatte sul Vesuvio e di una nuova specie di solfuro di ferro che attualmente producesi in quel vulcano (pp. 71 s.) e il Rapporto sopra due gite fatte al Vesuvio, letti nel 1827, e ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] 212: F. Mondello, Sulle pitture in Trapani dal secolo XIII al secolo XIX e sui pittori trapanesi (1900); G.M. Di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani, Trapani 1825, p. 220; Id., Biografia degli uomini illustri trapanesi, I, Trapani 1830, pp. 50 ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] modificò l'aratro Dombasle, che prese il nome di Dombasle-Botter. Il C., fin dal 1845, ne produsse le parti in ferro che erano montate nella officina annessa alla scuola agraria di Ferrara. L'attrezzo rappresentò fin verso il 1865 il meglio della ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...