• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1327 risultati
Tutti i risultati [8551]
Biografie [1327]
Arti visive [1198]
Storia [955]
Archeologia [1059]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

FERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Girolamo Gino Benzoni Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , parte 1, Venezia 1987, p. 170; V, a cura di P. Ventrice, ibid. 1988, p. 31 n. (ove si nomina un Nicolò Ferro membro d'una commissione effettuante un sopralluogo per valutare l'opportunità di realizzare il taglio del Po, che dev'essere, con tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] a Napoli, dove nel 1924 conseguì presso il conservatorio "S. Pietro a Majella" il diploma di violino. Allievo per la composizione di G. Napoli, esordì nel 1928 con l'opera in un atto Foresta d'amore (libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Guido Enzo Pozzato Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] . Morì a Padova il 14 febbr. 1976. Bibl.: Notizie e documentazione fornite dal figlio del F. prof. Ottone Ferro; sui modelli idraulici si potrà utilmente consultare Seminario su "Modelli dei fenomeni idraulico fluviali" (Bologna, 17-18 giugno 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Marco Paolo Preto Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] la libera professione e ricoprì a lungo anche la carica di avvocato fiscale nell'armata veneta. La sua fama nella società veneta e nella cultura italiana è legata al Dizionario del diritto comune, e veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ferro, Tiziano

Enciclopedia on line

Ferro, Tiziano Cantautore italiano (n. Latina 1980). Nel 1997 si è iscritto all’Accademia della canzone di Sanremo e (notato dai produttori A. Salerno e M. Maionchi) nel 2001 ha pubblicato l’album Rosso relativo, lanciato [...] successivo, mentre nel 2014 il cantautore ha pubblicato la sua prima raccolta, dal titolo TZN. The best of Tiziano Ferro, cui hanno fatto seguito gli album Il mestiere della vita (2016), Accetto miracoli (2019), Accetto miracoli. L'esperienza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro, Tiziano (1)
Mostra Tutti

Fèrro, Turi

Enciclopedia on line

Fèrro, Turi Attore italiano (Catania 1921 - ivi 2001). Affermatosi nel 1957 con l'interpretazione di Liolà di Pirandello, fu tra i principali animatori dell'Ente teatro di Sicilia da cui nacque poi il Teatro Stabile di Catania. Ospite dei più importanti teatri italiani, diede il meglio di sé nell'interpretazione di testi di G. Verga, L. Pirandello, V. Brancati e L. Sciascia; di quest'ultimo interpretò con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA – SICILIA – LIOLÀ

Fèrro, Gaetano

Enciclopedia on line

Geografo italiano (n. Stella 1925 - m. 2003); prof. univ. di geografia dal 1961 a Trieste e dal 1964 a Genova, dove successivamente ha insegnato geografia storica (1972-79) e geografia politica ed economica; dal 1987 socio corrispondente dei Lincei e presidente della Società geografica italiana. Ha condotto studî di geografia umana sulla Liguria e sul Portogallo; si è occupato di geografia storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PORTOGALLO – TRIESTE – LIGURIA – GENOVA

Fèrro, Marise

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Ventimiglia 1907 - Sestri Levante 1991). Esordì con il romanzo Disordine (1932), cui seguirono, fra gli altri,Trent'anni (1941), Stagioni (1946), La guerra è stupida (1949), dove una delicata sensibilità femminile si fa eco delle inquietudini morali del nostro tempo. Tra le opere successive: La violenza (1967), Una lunga confessione (1971), Irene muore (1974), La sconosciuta (1978) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRI LEVANTE – VENTIMIGLIA

Fèrro, Cesare

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Torino 1880 - ivi 1934). Trattò il ritratto, la pittura religiosa, la decorazione, la miniatura. Lavorò alcuni anni nel Siam, fu professore e poi presidente dell'Accademia di belle arti di Torino. Il suo stile eclettico rivela influenze di P. Puvis de Chavannes e dei preraffaelliti; nelle opere più tarde, di A. Spadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – TORINO

Dal Fèrro, Scipione

Enciclopedia on line

Matematico (Bologna 1465 - ivi 1526); insegnò matematica nello studio di Bologna (1496-1526). Il suo nome è legato alla scoperta della formula risolutiva dell'equazione generale di terzo grado. Si tratta [...] ristretta e si diffuse solo più tardi, attraverso N. Tartaglia (che ritrovò indipendentemente la formula); G. Cardano (sotto il cui nome la formula stessa è oggi nota) e L. Ferrari la conobbero invece da Annibale Della Nave, genero del Dal Ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal Fèrro, Scipione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali