Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] 'acropoli di Monte di Vico. Il promontorio, già precedentemente occupato da un villaggio indigeno delle Età del Bronzo e del Ferro, è stato poi ininterrottamente abitato dall'VIII all'inizio del I sec. a. C., come insegna il materiale raccoltovi, tra ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Cyclades, Bibliothèque des Écoles Françaises d'Athènes et de Rome, 129, Parigi 1925 (ceramica c. dell'Età del Bronzo e dell'Età del Ferro: su quest'ultima v. p. 107 ss.); E. Buschor, Kykladisches, in Ath. Mitt., LIV, 1929, p. 124 (gruppi di Paro e di ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1744 - ivi 1818). Si occupò dapprima delle feste pubbliche e di corte; poi, dopo un soggiorno in Inghilterra, di giardini. Importanti per la impostazione razionale e l'uso di nuovi materiali [...] (armature di ferro) sono i progetti, non eseguiti, per il macello (1808 circa) e il mercato del grano; interessanti anche le costruzioni private, ora quasi tutte distrutte, sul tipo del Petit-Trianon di J.-A. Gabriel (Folie-St. James a Neuilly; ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] il 25 giugno 1822.
Benedetto (II), primogenito di Giovanni Battista e di Angela Bianchi, nacque a Genova in vico del Ferro il 1º giugno 1792 e visse sempre nella casa paterna rimanendo celibe. Risultava ancora vivo nel censimento del 1851.
Seguendo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Fabriano 1929 - Trevi 2008). A Roma dal 1958, ha lavorato a opere informali per poi volgersi a soluzioni di matrice costruttivista; nel 1962 è stato tra i promotori del Gruppo [...] gli aspetti strutturali dell'opera e le possibili interazioni con lo spazio (serie Ferrocementi, Muri, Spazi di ferro, ecc.) mantenendo costante il suo interesse per la pittura, considerata complemento indispensabile alle sue esperienze plastiche ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore svizzero (Basilea 1902 - ivi 1973). Si dedicò all'inizio alla pittura, elaborando verso il 1933 un linguaggio che mostra contatti con il surrealismo e che, successivamente, egli depurò [...] da riferimenti al mondo oggettivo in composizioni pittoriche, in costruzioni di filo di ferro e in sculture in ferro, del 1955, di scala più monumentale. ...
Leggi Tutto
Struttura, costituita da elementi di legno, metallo o pietra collegati tra loro, atta a recingere giardini, ville, monumenti o separare spazi interni di palazzi (cortili, androni) o di luoghi sacri (cappelle, [...] Cintola nel duomo di Prato) a quelle in marmo (Cappella Sistina), alle fantasiose ed esuberanti c. barocche in bronzo, ferro e ottone (cappella del Tesoro del duomo di Napoli). Si devono infine ricordare le raffinate c. disegnate dall’art nouveau ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Sarrebourg nel 1834, morto a Parigi il 28 febbraio 1915. Allievo di Labrouste e di Violletle-Duc. Fu tra i primi assertori della nuova tecnica costruttiva del ferro e del cemento armato [...] e della possibilità di impiegarla anche in costruzioni civili e religiose (chiesa di S. Giovanni a Montmartre, 1894). Studioso di storia dell'architettura, restauratore di monumenti, vicepresidente della ...
Leggi Tutto
FOSSAKULTUR
S. M. Puglisi
Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] meridionale durante l'Età del Ferro = Civiltà delle Tombe a fossa.
L'area della F. si fa coincidere comunemente con le regioni tirreniche della penisola (Lazio, Campania, Calabria) e con quelle della Sicilia orientale. In realtà, le fondamenta ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] nelle località Turni, Piceglia, Cava dell'Arena, Fontana Volpacchia, Aja Sofia. La più antica è quella di Turni, della fine dell'Età del Ferro, che si può far risalire all'VIlI e al VII sec. a. C. Le tombe, a inumazione e coperte di ciottoli, sono ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...