FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] Darmstadt e Rotterdam; 1985, esposizione nella chiesa di S. Domenico a Fano). Nel 1986 presentò i suoi cosiddetti libri di ferro nella personale presso la galleria Mara Coccia di Roma e, nello stesso anno, partecipò con alcune di queste opere alla XI ...
Leggi Tutto
LAFRI, Jacopo
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Gismondino, nacque a Pistoia nel 1544. La famiglia era piuttosto nota nell'ambiente cittadino e contava tra i suoi componenti diversi rappresentanti nel [...] Ai primi mesi del 1592 i documenti attribuiscono al L. la progettazione e realizzazione di un pergamo ligneo e di una ringhiera in ferro destinata a proteggere l'organo, sempre per la chiesa dell'Umiltà (Fossi, p. 22).
Nel 1594 il L. collaborò con il ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] , a tre ricorsi, mentre l'acqua, che sgorga dalle loro bocche, attraversando due anelli in ferro battuto, sostenuti da mensole pure in ferro, si raccoglie in una vasca semicircolare, alla base. Le dimensioni della fontana sono modeste (il ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] carcasse dei cavalli e, in più, il cavallo, più piccolo, da sella, col morso di bronzo - gli altri due lo hanno di ferro - appartenente ad un capo il cui scheletro non fu identificato, è forse da ascriversi ai Galli, dato il tipo della sepoltura.
L ...
Leggi Tutto
BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] , di Lucerna e nel Bodensee. Particolari meriti ebbe lo Schwab con la scoperta nel 1857 della stazione dell'Età del Ferro, di La Tène all'estremità occidentale del Neuenburgersee. I numerosi ritrovamenti fatti dallo Schwab a La Tène, consistevano in ...
Leggi Tutto
HASTINAPURA
J. Auboyer
La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] tracce numerose: resti di abitazioni in mattoni cotti o seccati, vasellame nero dalla superficie levigata, utensili in ferro o in rame, monete punzonate senza iscrizione, figurine di terracotta, ecc. Un incendio divampato probabilmente agli inizi ...
Leggi Tutto
TEI, Cultura di
A. Alexandrescu
Cultura dell'Età del Bronzo in Romania che ha derivato il nome da una stazione sulla riva del lago Tei (alla periferia di Bucarest). Essa è diffusa nella pianura della [...] cultura Verbicioara, sembra corrispondere all'inizio della cultura Noua (v.), e costituisce il passaggio verso la prima Età del Ferro.
Bibl.: I. Nestor, Der Stand der Vorgeschichtsforschung in Rumänien, in 22. Ber. Röm. Germ. Komm., 1933, p. 101 ss ...
Leggi Tutto
SOTO, Jesus Raphael
Giovanna Casadei
Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] artistico è condizionato dalla presenza e dalla situazione dello spettatore. Esperimenti a base di griglie e fili di ferro lo portano alla grande Suspension, presentata all'Esposizione universale di Bruxelles (1958). Si dedica poi alle ricerche sull ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, si è presto dedicato [...] , composte da due o tre elementi ancorati alla parete. In seguito ha utilizzato materiali diversi (legno, talvolta combusto, ferro, lamine, colature di piombo) elaborati in forme più strutturate e di rigore geometrico che, interagendo con la luce e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] o conico, ottenuto mediante saldatura dei bordi di una lamina - in oro, argento o argento dorato - intorno a un'asticella di ferro (Teofilo, De diversis artibus, III, 45), lungo il quale potevano essere fissati uno o più nodi per facilitarne la presa ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...