HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] era in una posizione elevata e facilmente difendibile.
Le necropoli protogeometriche scoperte a H. vanno datate all'inizio dell'Età del Ferro, cioè al IX sec. a. C. e rivelano contatti coll'ultimo periodo miceneo. In una necropoli si ha il rito dell ...
Leggi Tutto
graffiti
Flaminia Giorgi Rossi
Vecchie e nuove incisioni
Il graffito è un'incisione eseguita in modo da lasciare una traccia distinguibile. Gli uomini primitivi incidevano sulle pareti delle caverne [...] e trasmettono informazioni: sono perciò più sintetiche, come una scrittura. In Italia sono famosi i graffiti dell'Età del Ferro in Valcamonica (Alpi occidentali) e nel Sahara quelli del Tadrart Acacus in Libia.
In età rinascimentale (Rinascimento ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (Luni, Λοῦνα)
Red.
Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini della Liguria, situata sulla via Aurelia, presso la riva sinistra della Magra con [...] stele lunigiane, cippi in pietra raffiguranti in modo schematico figure maschili e femminili; le culture dell'Età del Ferro sono analoghe a quelle della Liguria e dell'Etruria settentrionale. La città romana fu edificata sulla riva sinistra del ...
Leggi Tutto
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] in una linea di centri di resistenza collegati da trincee di limitata profondità protette da reticolati di filo di ferro. In seguito le trincee divennero più profonde e aumentarono le difese passive. Dopo l’esperienza della Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] camera scavata nella roccia, e presentano un ricco corredo funebre, con oggetti anche fenici appartenenti al periodo del Bronzo e del Ferro.
L’arte figurativa dimostra che l’isola fu il luogo dove si fusero le civiltà occidentale e orientale, e dove ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] più validi prototipi dell'architettura razionale. Sempre del 1911 è un serbatoio di acqua a Posen, lineare costruzione in ferro e mattoni. Direttore del Meister Atelier di architettura all'Accademia di belle arti a Berlino, per questa progettò (1919 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] . di Studi sulle antichità adriatiche, Chieti-Francavilla al Mare 1971, Pisa 1975, pp. 52-67; C. Morigi Govi, La prima età del ferro in Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 163-80; G ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] di Ciempozuelos e il diadema argarico d'oro trovato a Cehegin. Alla fine dell'Età del Bronzo e al principio dell'Età del Ferro appartengono le armi e gli altri oggetti del fiume Huelva e la stele incisa di Solana de Cabanas. Con la prima Età del ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] e, verso il centro, altre due file di pali lignei coperti da lastre di terracotta, la prima, circolare, la seconda a ferro di cavallo. La disposizione dei pilastri d'andesite presenta un particolare interesse: la loro divisione in 30 gruppi di 7 ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] sbocco di via Lello da Velletri. Alcune sepolture con suppellettili fittili e metalliche si possono attribuire alla prima Età del Ferro. Queste tombe si dividono in tre tipi: tombe a cremazione poste in pozzetti sostenuti da muri a secco; tomba a ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...