Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] delle nicchie per ripostigli. I fornelli sono costruiti sopra al banco e spesso sono sostituiti da bassi tripodi di ferro su cui si poggiavano le pentole, accendendo il fuoco sul banco. Talvolta caldaie bronzee sono poggiate su fornelli particolari ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'età del bronzo con le terremare (zone di Mantova e di Cremona) e con le palafitte (zona di Varese), nell'età del ferro con la civiltà di Golasecca, mentre assai scarse sono le tracce della dominazione etrusca che pure vi aveva città importanti come ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 7° sec. a. C.) sono riferibili al santuario. A Murge di Strongoli è attestata una presenza ininterrotta sul terrazzo, dall'età del Ferro fino al 4° sec. a. C., con particolare documentazione di tombe e rinvenimenti dalla fine del 7° agli inizi del 6 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Siberia, sebbene vi siano incluse in parte anche collezioni riguardanti non solo l'Età del Bronzo ma anche la prima Età del Ferro. Di eccezionale interesse e vasta rinomanza sono i vasi d'oro e d'argento e tutto l'altro numeroso e prezioso inventario ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] nella cappella della Trinité, presso Boule-d'Amont (1200 ca.).L'epoca romanica ha lasciato nel R. opere di lavorazione del ferro, bandelle a volute scanalate del sec. 12° (per es. Saint-Martin-de-Camélas, Castelnou, Saint-Féliou-d'Amont, Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] e il kèrnos. Singolare è un kèrnos che alterna piccoli kàntharoi a figurine di uccelli. L'uso della cuspide di lancia di ferro, già frequente nei periodi precedenti, lo è ora in maniera ancor più evidente: l'arma compare in quasi tutte le tombe di ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] entro sottili scanalature dove si versava sabbia speciale molto fine (Isid., xix, 13: fiunt autem (crustae) arena et ferro serraque in praetenui linea premente arenas tractuque ipso secante), e Plinio (Nat. hist., xxxvi, 51) nel descrivere questa ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] c. cilindrica, con coperchio piatto, di estrema semplicità, la c. a cordoni, che assume uno sviluppo e una diffusione eccezionali nell'Età del Ferro (II e III periodo di Este, I e II Benacci e Arnoaldi a Bologna). La c. a cordoni è costituita da una ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , ibid., 1950-51, pp. 69-105; M. Zuffa, Osservazioni sulla testa felsinea di S. Petronio Vecchio, ibid., pp. 107-115; S. Ferri, Osservazioni a un gruppo di monumenti arcaici felsinei, in Rend. Lincei, s. VIII, VI, 1951, pp. 378 ss.; G. Riccioni, Il ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] cui cronologia si fonda essenzialmente sui ritrovamenti di ceramica greca. La prima fase rientra nella fine della prima Età del Ferro, che vede installarsi sulla collina di E. un abitato costruito in ordine sparso senza la protezione di mura. Esso è ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...