Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] fratturato (sino a dar luogo a zone fittamente brecciate) e con vene di cementazione di materiale calcareo impregnato di ossido di ferro, e quindi colorato in rosso o rosso-violaceo.
La macchia di questo bel m., conosciuto dai Romani con il nome di ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] p. 1442) riteneva di produzione capuana, cede il posto, in La Tène II, alla s. ovoidale a fondo piatto con manico di ferro diffusa dalla Francia alla Boemia e presente nel Friuli orientale (Idria).
Ancora nel III sec. a. C. si mantiene in Etruria la ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] spago e infine fusi in bronzo (Mano di legno, 1953).
Nel 1954 passò a saldare insieme spezzoni e scarti industriali di ferro, inaugurando una personale tipologia di figura, dove l'alternanza tra pieni e vuoti dà vita a emblemi di scarnificata umanità ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] N a S. A giudicare dal materiale delle case e delle necropoli, si può affermare che il luogo era abitato già nella prima Età del Ferro e che da questo periodo, fino al VII-VI sec. a. C., a S. dovette essere tributato un culto all'aperto (testimoniato ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] -pratico sulla costruzione dei ponti metallici (Padova 1881), che può essere considerato il primo testo completo sui ponti in ferro. L'opera, prima del genere in Italia, si allineò, anche all'estero, con il Bau der Brückenträger..., Stuttgart 1857 ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] sepolcreti preromani di Ameno, in Atti Soc. Piemont. di Arch. e Belle Arti, XI, 1927; id., Ricerche sulla civiltà della prima età del ferro nel Novarese, in Boll. Stor. per la Prov. di Novara, XXI-XXVIII, 1934; id., Antichità della prima civiltà del ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] per la chiesa di B. (Marut' yan, 1963; Tschoubinasvili, 1968; Kleinbauer, 1972; Béridzé, 1981); del resto, il particolare dell'arcata a ferro di cavallo non trova più riscontri in area georgiana nel 9° e 10° secolo. Sono in questo senso indicativi i ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] piccoli manici a forma di X, queste urne contengono fibule di bronzo e di ferro dei tipi La Tène II e III, lunghe fibule di ferro, coltelli e rasoi pure di ferro, numerosi vaghi di collana in vetro trasparente con una foglietta d'oro nella struttura ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente [...] ; Sestante, 1983; Annottarsi, 1985-86; Metamorfotex, 1991; Nero e oro, 1993), fino alle grandi sculture in ferro (Grande ferro sestante, 1982; Ferro U, 1990; ecc.). Nell'ambito del laboratorio di progettazione del Belice ha ideato il grande Cretto di ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto
Laura Malvano
Scultore, nato a La Spezia il 18 dicembre 1911. Ha studiato scultura a Firenze e dal 1947 si è stabilito a Parigi. Nel 1948 la galleria Denise René gli dedica una prima [...] la sua opera presenta come costante componente formale un diretto legame all'astrazione geometrica: le lamine di ferro che compongono le sue sculture sono tagliate in forme nette e rigorosamente geometriche, e montate successivamente in monumentali ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...