• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1198 risultati
Tutti i risultati [8551]
Arti visive [1198]
Biografie [1327]
Storia [955]
Archeologia [1059]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

MONTELEONE di Spoleto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTELEONE di Spoleto L. Rocchetti Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] di una necropoli assai primitiva appartenente al periodo di transizione fra l'Età del Bronzo e quella del Ferro, che ha restituito quarantaquattro tombe a cremazione, a pozzetti cilindrici, di varie dimensioni con ossuarî cilindrici, globulari e ... Leggi Tutto

ALARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALARE L. Rocchetti Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di [...] da sostegni a due piedi. Esempi tipici di a. di bronzo, sono quelli trovati ad Este a quattro piedi e quelli di ferro trovati a Vetulonia. Ad Este ne furono trovati anche di fittili con le estremità rialzate e terminanti con una testa di animale, che ... Leggi Tutto

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] gesso e colla, mescolata talora con polvere di marmo; si applica su un’ossatura rustica di muratura o di legno o di ferro, che ne assicura la resistenza e l’adesione alla struttura portante. Può essere costituito anche da un impasto di calce, polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Zürich-Altstetten. Borchie di cinture, elmi e vasi di bronzo, ornamenti e ceramiche dalle necropoli del Ticino. Tarda Età del Ferro: armi e suppellettili dalla stazione di La Tène sul lago di Neuenburg. Tomba di una giovane donna celtica da Dietikon ... Leggi Tutto

SAN GIOVENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997 SAN GIOVENALE K. Hanell Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] che si ritrova a Cerveteri nella Tomba Capanna. Intorno al VI sec. a. C. sembra che al villaggio dell'Età del Ferro si sia sostituito un insediamento di carattere etrusco. La ceramica infatti risulta tipica della cultura etrusca, quale il bucchero e ... Leggi Tutto

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO G. Cressedi Centro abitato pre-etrusco ed etrusco situato sulla riva meridionale del lago di Bolsena. Il suo massimo sviluppo si può far risalire all'età [...] è in località "le Bucacce", hanno rivelato tombe a pozzetto con ossuari a capanna e rotondeggianti della prima Età del Ferro (sec. IX-VIII a. C.). Sono presenti anche tombe a fossa, raramente a camera. L'abbondante materiale ivi trovato consiste ... Leggi Tutto

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] (fig. 3I); a. Tudor (fig. 3L), dal nome della casa regnante d’Inghilterra al tempo in cui fu adottato; a. a ferro di cavallo o eccedente (fig. 3M); a. ellittico con asse maggiore orizzontale (fig. 3C) o verticale (fig. 3D); a. parabolico (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

Negret, Edgar

Enciclopedia on line

Scultore colombiano (Popayán 1920 - Bogotà 2012). Studiò alla scuola di Cali e a New York; viaggiò poi in Europa soggiornando a Parigi, a Madrid e a Palma de Maiorca dove, abbandonata la prima fase figurativa, [...] negli USA, sviluppò ulteriormente la propria ricerca astratta proponendo, con fogli di alluminio assemblati da viti o bulloni, tubi, ingranaggi o ferro policromo, forme geometriche rigorosamente strutturate e ispirate alla cultura magica primitiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DE MAIORCA – ALLUMINIO – NEW YORK – POPAYÁN – PARIGI

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus) N. Alfieri Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] ponti e ponte nuovo in A. P., in Ann. Soc. ingegneri e arch. italiani, 1913, n. 8; Vl. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di Cecco, ecc ... Leggi Tutto

Boriani, Davide

Enciclopedia on line

Artista cinetico italiano (n. Milano 1936). Nel 1959 a Milano costituì il Gruppo T con G. Anceschi, G. Colombo, G. De Vecchi e partecipò alla redazione di Miriorama 1, manifesto del gruppo la cui attività [...] indagine realizzò opere in cui la presenza di magneti rotanti faceva compiere, per induzione, percorsi irregolari alla polvere di ferro inclusa nell'apparecchio. Nel 1962 entrò a far parte del movimento internazionale Nuove tendenze. È del 1965-67 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA CINETICO – CURITIBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 120
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali