• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1198 risultati
Tutti i risultati [8551]
Arti visive [1198]
Biografie [1327]
Storia [955]
Archeologia [1060]
Geografia [689]
Chimica [394]
Europa [418]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [238]

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] fruttiere ad alto piede, vasi a un solo manico, vasi bitroncoconici con o senza manici, fedeli a prototipi della prima Età del Ferro. Questo tipo di ceramica cessa alla fine del I sec. a. C. mentre quello poroso, ridotto al tipo della banale pentola ... Leggi Tutto

ATESTINA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATESTINA, Civiltà G. Fogolari Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] del tipo ad antenne accanto ad una potente ascia con manico a canna. Tardi si trovano spade e coltelli di ferro; eppure gli abitatori di Este dovettero saper combattere valorosamente, se non si lasciarono sopraffare dagli Etruschi e furono capaci di ... Leggi Tutto

TURKU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURKU C.J. Gardberg (svedese Aabo) Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812. L'insediamento umano [...] nella regione risale almeno alla fine dell'età del Ferro e si concentrò in una prima fase in centri di commercio più a monte, sul corso del fiume, da cui si verificò un progressivo trasferimento verso la regione intorno alla foce, che divenne la zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO DI UPPSALA – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – ETÀ DEL FERRO – ISOLE AALAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKU (3)
Mostra Tutti

Gaudí, Antoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gaudí, Antoni Fabrizio Di Marco L'architetto che si ispirava alla natura L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della [...] disegnati da Gaudí per comporre superfici ondulate concave e convesse. I parapetti dei balconi sono realizzati con lastre in ferro e ognuno presenta forme diverse, che richiamano piante o animali. Sul tetto-terrazza sono collocati i camini, le torri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPIO DORICO – ART NOUVEAU – BARCELLONA – CATALOGNA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaudí, Antoni (2)
Mostra Tutti

Consagra, Pietro

Enciclopedia on line

Consagra, Pietro Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato [...] tra i fondatori del gruppo Forma 1). Nelle sue opere in bronzo, ottone, ferro, legno, C. predilige lo svolgimento nelle due dimensioni, conferendo all'oggetto scolpito, solcato da graffiti, tagli, elementi in rilievo, un significato drammatico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PROPOSTA UTOPICA – MAZARA DEL VALLO – ASTRATTISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consagra, Pietro (2)
Mostra Tutti

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] in mezzo alla casa e ancorata in un foro cilindrico nella roccia, faceva da sostegno al tetto di tegole. Nell'Età del Ferro l'abitato di L. era di grandezza considerevole, come si è potuto constatare sull'acropoli e anche nelle vicinanze, tra l'altro ... Leggi Tutto

PRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRAGA B. Chropovský (ceco Praha; ted. Prag) Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] d'altare. Arti suntuarie La produzione artigianale d'età romanica è testimoniata da un elmo e dalla corazza di s. Venceslao, da asce in ferro, fra le quali una placcata in oro, dalla c.d. spada di s. Stefano e da un pettine in avorio riferito a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – RISURREZIONE DI LAZZARO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

KLYTIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίος, Κλύτιος) G. Gualandi 1°. - Gigante, il cui nome si ricollega all'onomastica epica e che partecipa alla lotta contro gli dèi. Secondo lo Pseudo Apollodoro (1, 6, 2) fu ucciso da Ecate [...] con le faci o da Efesto con un blocco infuocato di ferro. Come avversari di Efesto sono tuttavia documentati sulla ceramica Aristeo e Eurialo, mentre sul cratere a calice del Pittore dei Niobidi di Ferrara (tomba 313 di Valle Trebba), unica ... Leggi Tutto

Ronciglione

Enciclopedia on line

Ronciglione Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, [...] calzaturiere e del legno; artigianato del rame e del ferro. Sviluppato il turismo. Situata in posizione strategica dominante la via per Roma, nel Medioevo fu centro importante, conteso tra Chiesa e Impero dal tempo di Federico II. Possesso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI CASTRO – PREFETTI DI VICO – ODOARDO FARNESE – LAGO DI VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronciglione (1)
Mostra Tutti

AI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994 AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι) M. Avi-Yonah "‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] 1933-35, hanno dimostrato che quel centro, abitato agli inizi dell'Età del Bronzo, rimase poi deserto sino all'Età del Ferro, mentre mancano tracce dell'Età del Bronzo Recente, corrispondente ai tempi di Giosuè. Si trattava di un centro abitato che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 120
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali