Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] non armato per piccole luci, e in cemento armato per medie e grandi luci; molti sono i p. ad arco in ferro e moltissimi quelli in cemento armato, ma i loro rapporti dimensionali sono molto diversi da quelli dei tradizionali archi in muratura. Oltre ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] indicare regole di carattere generale. Le forme per la costruzione di elementi prefabbricati possono essere costruite in legno, ferro, conglomerato a seconda dei tipi e delle caratteristiche dell'elemento da preparare. In tutti i casi sono necessarî ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] IV sec., l'ago magnetico a perno e, a partire dall'XI sec., l'ago galleggiante. Quest'ultimo era un ago di ferro che era stato magnetizzato per sfregamento, e poi conficcato in un fuscello di paglia che si lasciava galleggiare sulla superficie dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di palmette stilizzate e in alto fregi di fiori di loto antitetici e di rosacee.
Il levante e l'anatolia nell'età del ferro i-iii (1200-600 a.c.) e nell'età persiana (600-350 a.c.)
Nel segno della tradizione anatolica le cittadelle luvie agli ...
Leggi Tutto
Struttura, costituita da elementi di legno, metallo o pietra collegati tra loro, atta a recingere giardini, ville, monumenti o separare spazi interni di palazzi (cortili, androni) o di luoghi sacri (cappelle, [...] Cintola nel duomo di Prato) a quelle in marmo (Cappella Sistina), alle fantasiose ed esuberanti c. barocche in bronzo, ferro e ottone (cappella del Tesoro del duomo di Napoli). Si devono infine ricordare le raffinate c. disegnate dall’art nouveau ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Sarrebourg nel 1834, morto a Parigi il 28 febbraio 1915. Allievo di Labrouste e di Violletle-Duc. Fu tra i primi assertori della nuova tecnica costruttiva del ferro e del cemento armato [...] e della possibilità di impiegarla anche in costruzioni civili e religiose (chiesa di S. Giovanni a Montmartre, 1894). Studioso di storia dell'architettura, restauratore di monumenti, vicepresidente della ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] più in basso, vicino al fiume, i bagni del Nogal, comunemente detti Bañuelo. Sul fiume sono ancora visibili i resti di un arco a ferro di cavallo, identificato per molto tempo con il ponte del Cadì, ma che è in realtà la Puerta de los Tableros, così ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] per la cattedrale di Canterbury dal priore Eastry nel 1303; un altro esempio precoce di questa tipologia, eseguito però in ferro dorato, è conservato nella basilica di S. Marco a Venezia. C. con motivi a quadrifoglio si trovano anche nelle arche ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] do turista em Lisboa, Lisboa 1929; G.M. De Matos Sequeira, Sé de Lisboa, Porto 1930; E. Ribeiro, Uma notável obra de ferro forjado do sec. XIII, Lisboa 1931; J.M. Cordeiro de Sousa, Inscrições sepulcrais da Sé de Lisboa, Lisboa 1935; J. De Castilho ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] nella regione risale almeno alla fine dell'età del Ferro e si concentrò in una prima fase in centri di commercio più a monte, sul corso del fiume, da cui si verificò un progressivo trasferimento verso la regione intorno alla foce, che divenne la zona ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...