Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] dei corredi della vasta necropoli del Lago dell'Accesa (scavi 1928-30), che documenta un periodo dalla tarda Età del Ferro al VI sec. a. C. con tombe a pozzetto, contenenti ossuarî rozzamente biconici o globulari (decorazione geometrica incisa e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCELLO
G. Maetzke
Antiquarium. - Istituito nel 1912 raccoglie materiali e corredi tombali provenienti in massima parte dalle necropoli scoperte (1903) nell'ampliamento della Piazza di C. e [...] (anforette, brocchette, piattelli, balsamarî fusiformi), strumenti in bronzo e rame (specchi, strigili, colini, vasetti) e raramente in ferro. Nei più antichi si nota qualche raro vaso figurato tardo etrusco. Fra gli oggetti più interessanti sono una ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (Plestia)
G. Annibaldi
Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] s'incontrano antichi muri e materiali costruttivi. Nella zona si sono avuti inoltre notevoli trovamenti della prima Età del Ferro attestanti l'importanza di quel centro anteriormente al dominio romano. Sede vescovile sulla fine del sec. V, negli anni ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] nota, trae origine da una facies locale di tipo protovillanoviano e si sviluppa a partire dagli inizi dell’età del Ferro sino all’epoca della conquista romana. Elemento peculiare è la predominanza del rituale funerario dell’incinerazione. La cultura ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] dell’omonima provincia (12.016 km2 con 3.739.353 ab. nel 2007), ricca di giacimenti minerari (rame, amianto, manganese, mercurio e ferro).
Già nel 2° millennio a.C., a circa 4 km dal luogo della città moderna, sorse un centro a opera di coloni eolici ...
Leggi Tutto
(lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del [...] . Della città romana restano avanzi di fabbricati con pavimenti a mosaico, bagni, fontane, tratti di vie lastricate: dalle iscrizioni risulta che vi erano templi, terme, e un teatro. Le tombe vanno dalla prima età del Ferro all’età imperiale romana. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] del Bronzo tra XII e XI sec. a.C. e i profondi cambiamenti che segnano l'avvento dell'età del Ferro si riflettono nei costumi funerari vicino-orientali, non solo nella modalità delle inumazioni, nell'articolazione dei corredi e nella struttura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ).
Iulia Concordia
La colonia, fondata nel territorio tra i fiumi Lemene e Reghena in coincidenza di un abitato dell’età del Ferro, formatosi a sua volta su un agglomerato della fine dell’età del Bronzo, fu circondata da mura esplorate di recente in ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] dalle tombe di Montebradoni, Guardistallo, Pomarance, contenenti sepolture con corredi dei tipi Rinaldone e Remedello. Scendendo alla Civiltà del Ferro, l'indagine archeologica rivela che tra il IX e il VII sec. a. C. andò sviluppandosi in V. un ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] l'altro ciste a cordoni) di Hassle in Närke, tutti dell'Età del Bronzo Recente. Lo stesso vale anche per la sezione dell'Età del Ferro, che in Svezia va dal 500 a. C. fino a circa il 1100 d. C., cioè fino all'inizio del Medioevo. La sezione dell'Età ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...