Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] una collina dirupata di lava trachitica e di tufo, prevalentemente da terreno pozzolanico.
L'abitato dell'Età del Ferro avanzata doveva stendersi, a giudicare dall'abbondanza di frammenti ceramici, sull'acropoli, ma i pochi saggi effettuativi finora ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] particolare preparazione dell'argilla, cui è mescolata polvere di manganese, sia alla trasformazione del perossido di ferro in protossido di ferro raggiunta durante le fasi di cottura, la cui temperatura è risultata regolata con molta attenzione ad ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] generalmente assai danneggiati, e "rozzissimi vasi". Estremamente abbondante era l'aes rude (ben trecento libbre) e le armi di ferro, tra cui si contavano duemila punte di freccia.
Le statuette di maggior pregio, assieme a qualche esemplare più rozzo ...
Leggi Tutto
NOCERA UMBRA (Nuceria)
U. Ciotti
È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, [...] km dalla città moderna, in direzione N-O (nella stessa zona ove sono venuti alla luce anche avanzi del Neolitico dell'Età del Ferro e di periodo romano), fu scavato nel 1897-98 un sepolcreto barbarico, datato alla fine del VI-inizio del VII sec. d. C ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] di Tam Hua Pu contenevano un’accetta di bronzo, falcetti e coltelli e grani di collana di cornalina e vetro. Bracciali di ferro sono stati rinvenuti invece in una sepoltura di Tam Nang An. Gli scavi a Lao Pako hanno evidenziato che un’area del sito ...
Leggi Tutto
Antica capitale dello Sri Lanka (4° sec. a.C.-10 sec. d.C). Fondata secondo la tradizione nel 6° sec. a.C., nel corso del 4° il re Pandukhabhaya la rinnovò completamente, dotandola sia di una cittadella [...] hanno documentato tracce di frequentazione del sito fin dal mesolitico e l’esistenza di un vero e proprio insediamento a partire dall’età del Ferro. Dell’abitato antico è oggi visibile solo il terrapieno che un tempo circondava la cittadella. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] re. Oltre agli edifici legati ai sovrani di tutto l'Iran, sono attestate anche residenze di nobili locali. Già nell'età del Ferro III a Godin Tepe II, nella Media, abbiamo la residenza fortificata di un signore locale, con tre sale con colonne e ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , sia metalli che materiali da costruzione: l'oro soprattutto, ma anche il rame a sud del Wadi Allaqi e modeste quantità di ferro a Meroe; l'arenaria nei pressi del Gebel es-Silsila e di Kertassi, il granito che si trova frammisto al gres e diversi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Armi), hanno portato in luce resti di strutture abitative e di manufatti la cui datazione si fa risalire alla prima età del Ferro.
Le necropoli più antiche, risalenti al IX-VIII sec. a.C., sono le più prossime alla città: le più ampie erano dislocate ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] molti luoghi topograficamente distanti dell'area urbana sono state rinvenute testimonianze di una continuità di vita dalla prima Età del Ferro, cui risalgono frammenti di ceramica d'impasto, fino al tardo impero. Non si può dire la stessa cosa per un ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...