L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] da placche d'oro (più di 4000 in totale). Presso il corpo furono rinvenuti anche i resti di una spada e un pugnale, di ferro, e frammenti del fusto e la punta d'oro di una freccia. Oltre agli elementi decorativi d'oro e alle armi, la tomba conteneva ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] ., vii, 197) in Creta, secondo Clemente Aless. (Strom., i, ed. Potter) a Cipro. Forgiato il bronzo e più tardi il ferro, appresero da Rhea l'arte di lavorarlo. Sono anche detti servi della ninfa Adrasteia, probabilmente per un concetto che associa l ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] uno dei quattro hillforts che dominavano un’altura tra i fiumi Bourne e Test. L’occupazione è attestata per tutti e quattro già nella prima età del Ferro, vale a dire tra il VI e il V sec. a.C., ma a partire dal IV sec. a.C. solo D., le cui strutture ...
Leggi Tutto
TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] 6° secolo a.C., sul vicino colle di Bengodi. Per quanto secondario, il centro controllava una delle poche insenature naturali della costa medio-tirrenica: ceramiche d'importazione e terrecotte architettoniche ...
Leggi Tutto
Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] L’insediamento presenta fasi di frequentazione comprese all’incirca tra il 700 e il 400 a.C., ascrivibili a tribù protoslave della civiltà di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] nella Valle del Foro Romano, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 299 ss.; G. Carettoni, Sepolcreto dell'età del Ferro scoperto a Cassino, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XV, 1958-59, p. 163 ss.; R. Bloch, Les origines de Rome, Parigi ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] e i tavelloni, le volterrane (o pignatte) e i copriferri impiegati come elementi secondari nei solai a travi di ferro profilato (tipo costruttivo ormai poco applicato); le volterrane sono usate, in misura sempre crescente, nei solai misti in cemento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] archeologico di Kh. si può mettere a confronto con quello di altri siti della fine dell'età del Bronzo e dell'inizio di quella del Ferro, compresi tra il 1300 e il 900 a.C. circa e la cui fase principale si situerebbe intorno al 1100 a.C. La maggior ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] , Reallex. d. Vorgesch., IV, 2 s. v. Gürtel (A. Götze) e Gürtelhaken (R. Beltz); P. Orsi, Sui cinturoni italici della ia età del Ferro, in Atti e Mem. della Deputazione di Storia Patria per le Prov. di Romagna, III S., vol. III, fasc. I-II, 1885; L ...
Leggi Tutto
tumulo Tipo di sepoltura comune in varie parti del mondo. Utilizzati in Europa dal Neolitico (fine del 5° millennio) all’età del Ferro e fino all’epoca storica, i t. consistono in un mucchio di pietrisco [...] il 3° e il 1° millennio a.C. T. armoricani Cultura bretone caratterizzata dalla presenza di oltre 130 t. dell’età del Ferro, suddivisi in prima e seconda serie. I corredi comprendevano lame, oggetti in ambra e oro e, in quelli di seconda serie, vasi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...