I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] V-VI sec. d.C., che occupa un'estesa area di case risalenti al II sec. d.C.; infine 3 edifici costruiti a ferro di cavallo (cd. "scuole"), ciascuno con 3 file di sedili rivolti verso la cattedra, che sono le uniche costruzioni romano-bizantine di A ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] finale dell'Età del Bronzo e dell'inizio dell'Età del Ferro, si delinea ora un sempre maggiore addensamento delle popolazioni in messe in luce diverse capanne. Con l'inizio dell'Età del Ferro, il centro di Vassallaggi entra a far parte della cultura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] . Attorno alla metà del II millennio a.C., momento in cui gli archeologi collocano il passaggio all'età del Ferro nell'area, profondi cambiamenti non solo nelle produzioni artigianali, prima fra tutte la ceramica, ma anche nell'attività edilizia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] che ricorda quelle della fase Piceno II). Nell’area del campo sportivo sono stati individuati resti di capanne della prima età del Ferro, alcune con un diametro di 8 m, con fondo di terra battuta e alzato di pali e rami intrecciati, il cui aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] funerario era l'inumazione, più raramente l'incinerazione. Il materiale consisteva in vasi di ceramica ed oggetti di ferro e di bronzo, caratteristici della seconda fase della civiltà villanoviana, e più particolarmente paragonabili a quelli della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] databile al VII sec. a.C. e pertinente a un individuo femminile, conteneva, oltre a ceramiche daunie, bacili di bronzo, spiedi di ferro, monili di oro e di argento (fibule, vaghi di collana) e la deposizione, sotto le pietre del tumulo, di una testa ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] fortificati tra di loro strategicamente collegati.
A S. di V., già abitata in età preistorica e nella prima Età del Ferro, è documentata la presenza greca alla fine del VII sec., età alla quale vanno assegnate numerose lastre fittili con scene in ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] in quella occidentale predomina l’allevamento. Dal sottosuolo si estraggono petrolio a Yumen, carbone a Shandan e Yongchang, ferro, uranio, rame, piombo e zinco. Capoluogo è Lanzhou. Ceramica di G. La produzione fittile così denominata è riferibile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] alle miniere nubiane è agevolato dallo scavo di pozzi (ARE, III, 170-98, 286-93).
L'età del Ferro - Con l'età del Ferro I-II (1200-750 a.C.) intervengono importanti innovazioni tecniche e sociopolitiche che aprono più ampi spazi alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] ornamento (un affibbiaglio a pettine d’argento, due a sbarre di bronzo, fibule a drago d’oro e d’argento, di bronzo, di ferro, una collana con pendagli d’avorio e d’ambra); dentro il dolio vi erano un lituo d’avorio, un coltello e una spada. Accanto ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...