POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] piccoli manici a forma di X, queste urne contengono fibule di bronzo e di ferro dei tipi La Tène II e III, lunghe fibule di ferro, coltelli e rasoi pure di ferro, numerosi vaghi di collana in vetro trasparente con una foglietta d'oro nella struttura ...
Leggi Tutto
(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] fasi di frequentazione fino all’inizio dell’età del Ferro, quando divenne un importante centro amministrativo fortificato, momento di massimo splendore coincise con il II periodo dell’età del Ferro; B. era allora una città a pianta ovale, cinta da ...
Leggi Tutto
Facies culturale della fine dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione e diffusa in gran parte dell’Italia peninsulare e nella Sicilia settentrionale, [...] si trovano sulle alture, protetti da muri a secco. Attorno al 900 a.C. in Etruria, e in altre regioni d’Italia, si notano segni di una distruzione violenta degli abitati p., che altrove sembrano sopravvivere anche nella prima età del Ferro. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] strumenti in metallo, lo sviluppo di lavorazioni dell'osso e del corno molto elaborate nell'Età del Bronzo e del Ferro (III-I millennio).
Numerose altre materie prime si possono ottenere dagli animali. La più importate è costituita dalla pelle, che ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] o lanciate ovvero passate sull'intera larghezza del tessuti. L'uso della decorazione mediante trame broccate era noto dall'età del Ferro (Tissu et vêtement, 1986, p. 31).
Le stoffe decorate con motivi ottenuti mediante l'incrocio dei fili di ordito e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] quali il litargirio, il minio e la plattnerite, di colore bianco o ialino (cerussite e anglesite, cotunnite e fosgenite). Il ferro e l'acciaio, che risentono più di altri metalli e leghe delle condizioni paleoclimatiche e geopedologiche del contesto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] ). Vicino era una tomba con gli avanzi di una donna che recava gioielli d’oro e monili di bronzo e di ferro. I problemi del rinvenimento (gli avanzi della donna potrebbero far pensare a un sacrificio, forse rituale; quelli dell’uomo, certamente, al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] il I sec. a.C.; attorno al 70 a.C. il regno stesso cominciò a coniare proprie monete d’argento.
Il ferro norico, di caratteristiche non troppo diverse dall’acciaio, era ricercato ovunque. A Nauportus (centro dei Taurisci, alleati dei Norici, nell ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] base di operazioni e la sede del magistrato romano. Il territorio circostante ha scarsissima documentazione prima dell'Età del Ferro: presenta invece un elevato interesse per tutto il periodo villanoviano (v. villanoviana, civiltà), con un'escursione ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] sparsi in età preistorica nella conca di Trento, come sul Castelar de la Groa, a Romagnano (necropoli della prima Età del Ferro), a Castione di Cognola, a Povo, sul Dosso di Casteller e nella sottostante necropoli (Villazzano), a Casteller di Man.
L ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...