L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] dalle età più antiche, che sono attestate da sporadici rinvenimenti di materiali litici e bronzei. Con l’età del Ferro avanzata, come nel resto del territorio umbro, anche in quello mevanate è attestata una realtà insediativa diffusa e stabilizzata ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32)
H. Biévelet
Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] per questa trasformazione, appare l'uso di pietra bianca.
Le vaste gallerie del criptoportico, sul quale si eleva il portico a ferro di cavallo, furono in una seconda fase divise da una fila di piloni ed ebbero vòlte a crociera.
Si conosceva una ...
Leggi Tutto
GYÖR
M. Kanozsay
Museo J. Xanthus. - Il museo di G., città dell'Ungheria, anticamente Arrabona (v.), alla confluenza del fiume Rába, affluente del Danubio, con due corsi di acqua minori, venne fondato [...] stanziamento dell'epoca celtica presso Pápa è in un altro abitato, che presenta materiali dal Neolitico alla prima Età del Ferro, presso Koroncó. Tra i monumenti di età romana va menzionata la pietra sepolcrale del cavaliere Acrabanis, con il busto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] risalgono alla fine del periodo eneolitico e documentano rapporti con il versante adriatico meridionale. Agli inizi dell’età del Ferro (9°-8° sec. a.C.) il centro è caratterizzato da una facies culturale di tipo villanoviano, sostanzialmente affine a ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] e coppe e alla cottura a una temperatura intorno a 1200 °C. L'argilla usata nella fornace di Hongzhou conteneva il 5,93% di ferro e ciò influenzava il colore della coperta, che tendeva a essere tanto più scuro quanto maggiore era il contenuto di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] fratturato (sino a dar luogo a zone fittamente brecciate) e con vene di cementazione di materiale calcareo impregnato di ossido di ferro, e quindi colorato in rosso o rosso-violaceo.
La macchia di questo bel m., conosciuto dai Romani con il nome di ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] p. 1442) riteneva di produzione capuana, cede il posto, in La Tène II, alla s. ovoidale a fondo piatto con manico di ferro diffusa dalla Francia alla Boemia e presente nel Friuli orientale (Idria).
Ancora nel III sec. a. C. si mantiene in Etruria la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] della zona non sembrano essere state tali da giustificare una cultura ellenica che sia poi continuata fino all’età del Ferro. La tradizione omerica (Il., II, 848-50; XIV, 225; XXI, 155-58) e quelle locali considerano infatti la Calcidica protostorica ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] N a S. A giudicare dal materiale delle case e delle necropoli, si può affermare che il luogo era abitato già nella prima Età del Ferro e che da questo periodo, fino al VII-VI sec. a. C., a S. dovette essere tributato un culto all'aperto (testimoniato ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] sepolcreti preromani di Ameno, in Atti Soc. Piemont. di Arch. e Belle Arti, XI, 1927; id., Ricerche sulla civiltà della prima età del ferro nel Novarese, in Boll. Stor. per la Prov. di Novara, XXI-XXVIII, 1934; id., Antichità della prima civiltà del ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...