La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] i lavori erano consapevoli della necessità di un'accurata preparazione della malta. Ibn al-Balḫī afferma che "uno strumento di ferro non era in grado di scalfirla", ciò dimostra l'ottima qualità della malta e la solidità della diga nel suo complesso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] IX all’VIII sec. a.C.) compare con le prime fondazioni greche. Recenti scoperte hanno confermato la presenza della fase del Ferro anche nell’area di Cirò, negli insediamenti indigeni di Simeri Crichi, a Tiriolo e nell’area del Poro, a Drapia-Torre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] -testamentari. Albright iniziò le sue esplorazioni a Tell el-Ful nel 1922-23, dove individuò un insediamento della prima età del Ferro, ma i suoi scavi più importanti si svolsero dal 1926 al 1932 a Tell Beit Mirsim, dove stabilì la sequenza delle ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] avuto due distinte fasi di diffusione, l'una in epoca neolitica e l'altra nelle Età del Bronzo e del Ferro. Si distinguerebbe quindi un "megalitico antico" da un "megalitico recente". Il primo sarebbe caratterizzato in genere, oltre che da strutture ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] in municipium dopo la guerra sociale, i reperti archeologici testimoniano l'esistenza di uno stanziamento umano sin dall'Età del Ferro, e la cinta muraria in opera poligonale rivela un centro già organizzato in periodo preromano.
Le pendici del colle ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] primi abitatori furono indigeni o, comunque, di quelle genti, che occuparono tutta la regione almeno dalla prima Età del Ferro. Grazie alla sua posizione dominante l'incrocio delle grandi vie di comunicazione attraverso l'istmo ed adatta alla difesa ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] da Plinio il Vecchio tra i Venetorum oppida (Nat. Hist., 3, 130). Il primitivo nucleo urbano, sorto nell'età del Ferro nell'area di Caverzano, si spostò più a S, occupando la zona attuale nella penisoletta alluvionale delimitata dal Piave e dall'Ardo ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , la riapertura delle miniere di oro e di argento, la maggiore valorizzazione delle miniere di rame e di ferro, e indirizzò i commerci verso nuovi sbocchi: tuttavia questa fonte principalissima di ricchezza della provincia macedone si sviluppò ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] arcaici delle Puglie nel Museo Nazionale di Napoli, in Mon. Ant. Lincei, VI, 1895; A. Jatta, Avanzi della prima età del ferro nelle Murge Baresi, in Bull. Pal. Ital., XXX, 1904; H. B. Walters, History of ancient Pottery, II, Londra 1905; M. Mayer ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] all’Eneolitico. Tra l’età del Bronzo Finale e l’età del Ferro si colloca una necropoli in località Rocchetta e Croce. Fondi di capanna sparsi nel territorio già nell’età del Ferro. La fase orientalizzante è documentata essenzialmente dalle ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...