Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] le costruzioni relative, la grande casa H presenta una pianta a ferro di cavallo. Il sito vive ancora in periodo ME (anche con ), in c.s.
Passaggio dall’età del Bronzo all’età del Ferro:
G.Maddoli (ed.), La civiltà micenea. Guida storica e critica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] di queste tombe malesi, costruite con enormi lastre di pietra, sono comparabili con quelli delle sepolture megalitiche dell'età del Ferro rinvenute nel Sud di Sumatra e in diverse zone di Giava in Indonesia. La rete di commerci austronesiana fu forse ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] nelle vetrine scatole contenenti frammenti di materiale nero frammisti a polvere giallo-ocra. Si tratta di oggetti di ferro trasformatisi totalmente, durante l'interramento, in ossidi tipo goethite, pur conservando la forma originaria, ma che durante ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] schisto di fabbricazione locale, un collare e alcuni braccialetti di chicchi d'ambra, fibule a scodella e a balestra, di cui una in ferro laminato d'oro.
È stato detto che l'arte dell'epoca di Hallstatt e un arte di superficie, un'arte di vasai e di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] tentativi sperimentali pur molto limitati, già nel Neolitico e nell'età del Bronzo. È comunque con l'inizio dell'età del Ferro che si hanno i risultati di rilievo storico più significativi. Infatti in questa fase si assiste in tutta la regione a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] , Vistola e dai monti Sudeti, negli ultimi secoli prima di Cristo sono testimoniati diversi gruppi culturali regionali dell’età del Ferro, in parte legati da un rapporto di continuità con le culture dell’età del Bronzo, che erano rimasti esposti all ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] che dalla fine dell’età del Bronzo durano nella successiva età del Ferro fino al VI-V sec. a.C.
Nella media età del .C.), cui seguì la cultura di Golasecca che si articola nell’età del Ferro in varie fasi, dal X al IV sec. a.C. I materiali rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] hanno potuto stabilire che il sito è stato abitato a cominciare dall'epoca neolitica (cultura Boian) sino alla prima Età del Ferro. Verso la metà del I millennio a. C. è documentata la presenza dei Geti che avevano rapporti commerciali con i Greci ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] prima Età del Bronzo. Verso gli inizî dell'Età del Ferro, l'isola fu abitata da Traci, la cui lingua ( fig. 44-5. - Necropoli: L i, p. 141 ss.; S., passim. - Anelli di ferro: S., p. 22, fig. 8. - Monete: W. Schwabacher, in Transactions Int. Numism. ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] ); tale delicata funzione in alcune zecche era riservata ad altri: a Volterra nel 1322 la custodia dei punzoni e di altri ferri fu affidata a un notaio che era anche saggiatore e approvatore della moneta, mentre intagliatore dei c. era un orefice ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...