Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] con tracce di vita umana di età anteriore, risulta intensamente occupata da popolazioni picene sin dalla prima Età del Ferro, come testimoniano gli estesi insediamenti messi in luce sui colli dei Cappuccini e del Guasco, oltre alle tombe rinvenute ...
Leggi Tutto
CAELATURA
M. Cagiano de Azevedo
La glossa greca corrispondente - non traduzione - è τόρευσις, cioè l'arte di incidere il metallo - in particolare l'argento - e prende nome dallo strumento di lavoro, [...] per queste è anche c.: dice infatti Quintiliano (Inst. orat., ii, 21, 8): .... caelatura quae auro, argento, aere, ferro, opera efficit. Plinio (Nat. hist., xxxiii, passim) nel menzionare i caelatores ne ricorda indistintamente lavori incisi ed a ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αριστωνίδας, Aristonidas)
A. Di Vita
1°. - Scultore da Rodi, figlio di Mnasitimos e padre degli scultori Timagoras e Mnasitimos. Noto attraverso due firme: una da Lindos del 340 a. C. circa, [...] Plinio (Nat. hist., xxxiv, 140), quale autore di una figura di Atamante fusa in bronzo e ferro, opera, verisimilmente, d'età ellenistica (S. Ferri, Plinio, Roma 1946, p. 114).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1025-2027; W. Amelung, in Thieme ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] stati rinvenuti nello Shandong e in vari distretti del Henan: in questa regione, in particolare, sono stati scoperti forni di fusione del ferro e resti relativi alla produzione di argento, oro e zinco; miniere a cielo aperto e forni per la fusione di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] con il Mar Rosso e con il Mediterraneo. La pressante richiesta da parte assira di grandi quantità di oro, argento e ferro necessarie per alimentare l'esercito e l'apparato burocratico statale, nonché di beni di lusso essenziali per gli sfarzosi ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] della chiesa di S. Salvatore in Terni, in Atti del V Convegno Naz. di storia dell'architettura, 1948, Firenze 1957. Necropoli dell'Età del Ferro: Not. Sc., 1886, pp. 9 s.; 248 ss.; 1907, p. 595 ss.; 1914, p. 3 ss.; 1916, p. 191 ss.; Bull. Palet. It ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] rimase deserta. Verso il XII sec. a. C. la presenza, eccezionale in Siria, di tombe a incinerazione mostra che l'Età del Ferro si iniziò a H. con l'arrivo di una popolazione non semitica accanto alla quale compaiono, poco dopo, gli Aramei. Nel I ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] 'Haverford College nel 1928-31. Si tratta di un'area di m 210 × 160 circondata da mura con bastioni dell'Età del Ferro: particolare interesse offre la porta meridionale di queste mura, in cui si notano due successive epoche; alla più antica risale un ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] , le immigrazioni, le guerre ecc. Quel che è certo è che all’inizio del 9° sec. a.C. fiorì la civiltà del Ferro in molti centri dell’Etruria storica e che da allora è possibile seguire, attraverso i resti archeologici, il loro sviluppo.
Le genti ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] Reno e si espansero scontrandosi con l’elemento iberico nel sud-ovest e quello ligure nel sud-est. I Celti portarono l’uso del ferro; la loro prima civiltà prende il nome di Hallstatt, la seconda (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...