GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] costituzione della Lega antiprotezionista, caratterizzata da una consistente presenza socialista - il G. era molto vicino a E. Ferri - e organizzata anche in chiave elettorale in relazione alle elezioni politiche che si tennero nel novembre di quell ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] di pietra, leggermente aggettante dal primo piano, è interrotta solo dall’improvvisa apparizione di un sovradimensionato bow-window in ferro e vetro che chiude e mette in evidenza la presenza di una sala di rappresentanza e risulta sollevata dal ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] venne fondata la importante ferriera di Terni; il 15sett. 1795 ottenne dalla Camera apostolica la facoltà di sfruttare le miniere di ferro di monte Nerone e di altri monti vicini nello Stato di Urbino (cfr. Piscitelli, p. 120 n. 54) per il simbolico ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] un pagamento di scudi 20,40 che egli ricevette, accanto a Carlo Fontana, per un modello di legno della croce di ferro che sormonta il campanile del palazzo Montecitorio (Del Piazzo, 1972, p. 82, n. 38).
Nel 1695 successe al fratello Matthia nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] Rioda in fondamenta. dei Vetrai a Murano con parte dei maestri (Giovanni Seguso "Patare", Diego Barovier, Raffaele Ferro, Attilio Moratto, Malvino Pavanello), noti per la loro abilità, e si presentò con successo alla I Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] delle leggi speciali sui premi marittimi del 1885 che dovevano favorire il rinnovo della flotta mercantile con scafi in ferro, nonché il suo ampliamento.
Il B. si preoccupò di assicurarsi l'opera di tecnici preparati (come gli ingegneri Chiazzari ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] dopo, quando la Scuola fu trasformata nella facoltà di ingegneria dell'università, passò alla cattedra di costruzioni in legno ferro e cemento armato e, nel 1937, a quella di scienza delle costruzioni; tenne questa cattedra, insieme con la direzione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di Piumazzo, località non lontana da Bologna, mentre nell'estate di quell'anno, a Castenaso, subì il furto di un livello in ferro; nel maggio o nel giugno del 1454 fu invece chiamato per una perizia relativa alla chiusura del portico laterale di una ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] propose la diretta gestione statale e la nomina di una commissione per lo studio delle modifiche da apportare all'industria del ferro. Insieme con un altro dei tre membri della commissione nominata nel marzo del '33, il C. si dichiarò favorevole alla ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] sembrano aver reso difficile la successione (Loud, 1999, p. 116). Secondo gli annali, nel 1106 Roberto avrebbe invaso Capua mettendola a ferro e a fuoco (Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, 1839, p. 191; Annales Ceccanenses, a cura di G.H ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...