GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] descrittiva e poi meccanica razionale.
Dal 1940 passò alla facoltà di ingegneria di Napoli: incaricato del corso di legno, ferro e cemento armato, divenne titolare dello stesso insegnamento nel 1943 dopo aver superato il concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da famiglia genovese attorno al 1470-75 e visse tra Madera, Siviglia e San Domingo. Se, come è probabile, il C. è figlio di Nicolò, naturalizzato [...] 6 navigli (2 erano già partiti) carichi di vettovaglie e altri rifornimenti per i coloni di Hispaniola. Raggiunta l’Isola del Ferro alle Canarie il 21 giugno, Colombo decise di dividere la flotta e inviare tre navi direttamente ad Hispaniola e con le ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] parte alle ultime campagne dell'Impero, rimanendo ferito a Gersdof e meritandosi due volte l'Ordine della Corona di ferro.
Dopo la Restaurazione ebbe il grado di sottotenente della guardia del corpo (equivalente a quello di maggiore nei reggimenti ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] il 1938 e il 1943 riuscì, pertanto, a essere coinvolto nelle riprese di film come Marionette di C. Gallone, La corona di ferro di A. Blasetti, Una storia d’amore di M. Camerini e soprattutto I bambini ci guardano, per il quale si fece raccomandare ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] . 176-179) o di terapia (Sulle iniezioni endovenose di ferro a scopo curativo, in Giornale della R. Accademia di medicina . Fornaca; Ricerche cliniche sulle iniezioni endovenose di citrato di ferro ammoniacale, in Gazzetta medica di Torino, I [1899], ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] marzo 1898; A. Luzio, L’Arch. Gonzaga di Mantova, Verona 1922, ad ind.; F. Pascucci Righi, Monsignor Righi e la Maschera di ferro, Bologna 1929, pp. 80-139; M. Duvivier, La masque de fer, Paris 1932; Preponderanza spagnuola (1559-1700), a cura di R ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] fu in seguito restaurato), il "Real Ferdinando" sul Garigliano copriva una luce di circa 80 m con una doppia catena in ferro fuso sospesa a quattro piloni in stile neoegizio. Negli anni seguenti il G. progettò altri tre ponti pensili sui fiumi Calore ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] controspionaggio nemici, ma riuscì in entrambi i casi a fuggire e a tornare fortunosamente al Nord. Decorato della croce di ferro di seconda e di prima classe, due volte promosso per meriti di guerra, venne infine chiamato al quartiere generale del ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] , il C. si dedicò anche alla scultura in cui di nuovo ricorre il motivo delle spirali, realizzate tramite l'uso del filo di ferro.
Nel 1947 venne organizzata la prima personale del C. presso la galleria Bergamini di Milano l'anno seguente il C. venne ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] -ferrica dei vini ricorrendo ad analisi spettrofotometriche che gli consentivano di chiarire lo stato di combinazione del fosfato e del ferro e il sistema colloidale che sono all'origine del fenomeno d'intorbidamento dei vini e ciò sia nei riguardi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...