COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] dalle miniere della Val Trompia (Sulle condizioni geologiche dei giacimenti di ferro della Val Trompia, Brescia 1920; Le miniere di ferro della Val Trompia, in Atti del I Congresso minerario nazionale, Torino 1921, pp. 97-115).
L'attenzione per le ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] ai propri figli una discreta formazione. I fratelli Guglielmo e Federico, rinomati per la produzione di opere in ferro, furono chiamati a lavorare nelle principali città europee. L’ambiente favorevole incoraggiò la giovane a sviluppare gli interessi ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] Trapani 1825, pp.215, 250, 271;A. Gallo, Elogio stor. di P. Novelli da Monreale…, Palermo 1828, p. 5;G. M. Di Ferro, Biogr. degli uomini ill. trapanesi…, Trapani 1830, III, pp. 60-67;P. Fortunato Mondello, La Madonna di Trapani, Trapani 1835, p. 134 ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] , Adealaide di Borgogna (Roma, teatro Argentina, 27 dic. 1817), Matilde di Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro (Roma, teatro Apollo, 24 febbr. 1821, sotto la direzione di N. Paganini in sostituzione del direttore Giovanni Bollo improvvisamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] nel 1540 con grande successo. Oltre a ciò, nel 1542 il Cardano ed il F., recatisi a Bologna, constatavano che Scipione Dal Ferro aveva lasciato scritta la sua invenzione in un opuscolo di sua mano - opuscolo che il genero, Annibale Della Nave, si era ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] (2 ed., ibid. a. VI); Saggio chimico medico ed economico delle qualità venefiche del rame e della salubrità del ferro, ibid. 1796; Discorso recitato nel Foro romano avantial popolo dal cittadino N. Corona, ibid. 1798; Cagioni politiche dell'attuale ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] appresa solo dopo il rilascio.
L’esecuzione destò una forte emozione nel tessuto cittadino, già provato dal pugno di ferro del governo militare: la protesta, forzatamente silenziosa, si materializzò in una vera e propria ondata di affissioni notturne ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] a Bologna dalle vittorie degli Austro-Russi (1799). Sotto il Regno italico fu nominato ciambellano e cavaliere della Corona di Ferro, unendo tali dignità a quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] : dal Comasco e dal Lecchese giungevano sulla laguna i panni di lana prodotti in loco, anche nella stessa Mandello, oltre a ferro e piombo e utensili da essi ricavati. Inoltre, già nel 1479 si era insediato a Venezia con propria officina tipografica ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] intitolata Cenni intorno al principio proclamato dal Cobden,nella quale chiedeva che fosse tolto il divieto d'importazione del ferro estero, che favoriva alcuni grossi proprietari e costringeva i cittadini veneti a pagare per tale prodotto un prezzo ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...