DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] cui ottennero anche l'appalto per il rifornimento della città di Napoli (1545). Nel 1546 ebbero inoltre l'appalto generale del ferro nel Regno di Napoli, che perdettero però nel 1552 a favore di due altri fiorentini. Nel 1550, comunque, il D. aveva ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] Arch. it. di scienze farmacol., VII (1938), pp. 143-148; Encicl. Ital., XIV, p. 570, sub voce eupeptici; XV, p. 68, sub voce ferro; XXII, p. 869, sub voce mentolo; XXVII, p. 373, sub voce pirogallolo; XXX, D. 548, sub voce salolo; XXXV, p. 144, sub ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Collection, 402, G). L’interesse di Sagredo per le attività minerarie è documentato in P. Alberi Auber, Una miniera, un forno per il ferro e due uomini di scienza fra le montagne: Nicola Cusano e G. S., in Archivio per l’Alto Adige, C (2006), pp. 1 ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] veneto di scienze, lett. ed arti, s. 5, I (1875), pp. 849-67; Sul valore dell'effetto Peltier in una coppia ferro-zinco, ibid., s. 5, V, 1 (1879), pp. 573-588; Intorno ad un nuovo e semplicissimo elettrodinamometro per correnti alternate assai deboli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] nobildonna dalla cui servitù apprese che la montagna era adatta a condurre "solitariam vitam".
Ma prima volle sostituire i cerchi di ferro di cui si era cinto, poiché si rompevano con frequenza ed egli era costretto a farli riparare dai fabbri. Si ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] operaie ed ottenuto un premio alla Esposizione di Bruxelles del 1857.
Nel 1862 realizzò per la "Società de' ponti di ferro sospesi", diretta da C. Montgolfier-Bodin, il ponte sospeso sul Tevere al Porto leonino presso S. Giovanni dei Fiorentini in ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] pressi dell'episcopio, ai margini dell'antico quartiere del Ferro (dove oggi esiste una piazza Broilo); oppure, secondo alcuni nella contrada di S. Cecilia, ubicata all'interno del quartiere del Ferro. L'atto viene rogato a casa sua e ci informa che ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] nel Supremo tribunale in Verona al ritorno degli austriaci, era stato decorato del titolo di cavaliere imperiale e della corona di ferro da Ferdinando I, mentre due dei suoi figli, il notaio Giuliano e l’ingegnere Camillo, presero parte nel 1848 al ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] armata francese. Un fratello del C., Gaetano, scudiero del viceré Eugenio Beauharnais, era stato insignito dell'Ordine della Corona di ferro e del titolo di barone. All'altro fratello, Giacomo, il C. restò strettamente legato tutta la vita e, fino ai ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di C. (catal.), Roma 1961; G.C. Argan, P. C., Neuchâutel 1962; P. C. (catal.), testo di S. Hunter, Boston 1963; C. Ferri trasparenti 1966 (catal.), testo di M. Calvesi, Roma 1966; C. (catal.), testo di C. Lonzi, Milano 1967; Mostra di P. C. (catal ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...