• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8540 risultati
Tutti i risultati [8540]
Biografie [1327]
Arti visive [1199]
Storia [957]
Archeologia [1062]
Geografia [690]
Chimica [394]
Europa [419]
Fisica [372]
Temi generali [322]
Storia per continenti e paesi [241]

Duilio

Enciclopedia on line

Tipo di grande nave da battaglia, a scafo di ferro e a propulsione a vapore, affermatosi nel decennio 1870-80. Prese nome dalla corazzata Duilio, disegnata da B. Brin e costruita a Castellammare di Stabia [...] (1873-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – PROPULSIONE A VAPORE – NAVE DA BATTAGLIA – SCAFO

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (1843), il Great Britain di I.K. Brunel (3000 t.s.l.; velocità 10 nodi) segnava due grandi innovazioni: l’adozione del ferro negli scafi e quella dell’elica (inventata nel 1836 da F.P. Smith) nella propulsione. Nel 1854 lo stesso Brunel creava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

elettromagnete

Enciclopedia on line

Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. In genere gli e. si raggruppano in due principali categorie a seconda della funzione. La prima comprende i cosiddetti e. di campo, il cui scopo è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – CORRENTE ELETTRICA – FERROMAGNETICI – RELÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnete (2)
Mostra Tutti

LÖLLINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖLLINGITE Maria Piazza . Minerale costituito essenzialmente da diarseniuro di ferro FeAs2 (As 72,8% e Fe 27,2%), rombico, isomorfo con l'arsenopirite. Di colore bianco stagno, di peso specifico 7,2, [...] durezza 5-51/2. Rinvenuto dapprima a Lolling in Carinzia, onde il nome. Si trovò anche in Italia all'isola d'Elba e nelle miniere argentifere del Sarrabus in Sardegna ... Leggi Tutto

grada

Enciclopedia Dantesca (1970)

grada In Pd IV 83, e vale " graticola del ferro " (Ottimo), dove fu bruciato s. Lorenzo. La lenizione caratteristicamente settentrionale di -t- in -d- è anche toscana. ... Leggi Tutto

GADOLINITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GADOLINITE Maria Piazza . Silicato basico di berillio ittrio e ferro Be2FeY2(SiO5)2, in cristalli prismatici tozzi del sistema monoclino, di colore nero o nerastro con lucentezza vitrea. Infusibile. [...] Durezza 6,5, peso specifico 4,4, otticamente positiva e fortemente birifrangente. Con acido cloridrico dà silice gelatinosa. Si rinviene in Svezia a Falun e Ytterby dove si trova anche in cristalli omogenei ... Leggi Tutto

jarosite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da giallo ocra a giallo bruno, con lucentezza vitrea o subadamantina, solfato basico di ferro e potassio, KFe3(SO4)2(OH)6, romboedrico. In minuti cristalli, in noduli o in incrostazioni [...] a superficie coralloide, si trova in Italia, Boemia, Spagna ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: POTASSIO – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jarosite (1)
Mostra Tutti

terracotta

Enciclopedia on line

Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] come materiale edilizio (mattoni, tegole, tubi ecc.), come vasellame, o in forme e con intenti più espressamente artistici. Le modalità di formatura e di cottura dei manufatti di t. sono analoghe e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – LUCA DELLA ROBBIA – LOCRI EPIZEFIRI – MAGNA GRECIA – MESOPOTAMIA

TINTINNABULI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTINNABULI Guido Libertini . Piccoli campanelli di bronzo o di ferro, di dimensioni e di forme varie (quadrangolari, cilindrici, a tronco di cono) ci sono pervenuti dall'antichità. Essi infatti servivano [...] a scopi varî. Talora erano considerati come strumenti musicali, ma spesso venivano usati per dare il segnale della chiusura o dell'apertura di edifici, mercati, bagni, ginnasî. Una gran parte sembra che ... Leggi Tutto

fernico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fernico fernico [ELT] Nome commerc. di una lega di ferro, nichel e cobalto (dai cui simb. è tratto il nome), in proporzioni variabili, che ha un coefficiente di dilatazione termica quasi uguale a quello [...] del vetro e quindi è molto usata per reofori di lampade, tubi elettronici e simili, che attraversino un'ampolla di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 854
Vocabolario
fèrro-
ferro- fèrro- [tratto da ferroso]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia chimica, nei quali indica la presenza di ferro bivalente.
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali