TERMOCAUTERIO (dal gr. ϑερμός "caldo" e καυτήρ "ferro rovente per marchio")
Nicola Leotta
Termine chirurgico per indicare uno strumento metallico che può essere reso incandescente, e che, portato a contatto [...] dei tessuti, esercita su questi azione sterilizzatrice o azione emostatica. Può servire da termocauterio il ferro rovente che era molto usato nella vecchia chirurgia, specialmente dagli Arabi, ma che oggi è abbandonato del tutto, per il termocauterio ...
Leggi Tutto
ferrato
Luciano Graziuso
Vale propriamente " rivestito di ferro ", ma nel contesto figurato in cui ricorre il ferro è sostituito dalla pietà: nella bolgia dei falsari, lamenti saettaron me diversi, [...] / che di pietà ferrati avean li strali (If XXIX 43). " Immagine poco felice ", secondo il Porena; " preziosamente elaborata 2 Tant'andai, giorno e notte camminando, / col mi' bordon che non era ferrato, / che 'ntra duo be' pilastri fu' arrivato. ...
Leggi Tutto
strigile Strumento di bronzo o di ferro usato nell’antichità per detergere il corpo, e soprattutto gli arti, dopo il bagno. Era costituito da un manico diritto e da una parte terminale ricurva e concava [...] che veniva passata sulle membra ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittoreislandese Gudmundur Gudmundsson, detto prima Ferró (n. Olafsvik 1932), residente a Parigi. È autore di tele dalla tematica complessa, d'impronta neosurrealista e legate ai moderni [...] media: composizioni allucinanti, ossessive, in cui intende, con l'addensarsi di simboli e con la presentazione di molteplici punti di vista, "rendere impossibile allo spettatore la consumazione dell'opera". ...
Leggi Tutto
Asta cilindrica o poligonale di legno, di ferro o di plastica, verniciata a strisce orizzontali bianche e rosse alternate e munita di puntale metallico per facilitarne l’infissione nel terreno. Oggi si [...] costruiscono anche p. a sezione triangolare in modo da poterne portare comodamente sei, riunite in un fascio a sezione esagonale, di minimo ingombro. La p. si usa nelle operazioni topografiche come traguardo ...
Leggi Tutto
Chimica
Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] da aggregati fibrosi con frattura scheggiosa. La colorazione può variare dal bianco al giallastro; le varietà più pregiate hanno invece un colore verde di diverse tonalità. Fu utilizzata dall’uomo preistorico ...
Leggi Tutto
SKOGBOLITE
. Minerale costituito essenzialmente di metatantalato di ferro e manganese quasi esente da Nb, si identifica con la tantalite (v. columbite) e con la tammelo-tantalite. Rombico come la tantalite, [...] da alcuni si considera formato da un concrescimento di geminati di tapiolite tetragonale. La skogbölite si rinviene a Tammela (Finlandia) e a Skogböle nell'isola di Kemiö donde deriva il nome ...
Leggi Tutto
RASCHIATOIO
Ugo Antonielli
. È uno strumento di ferro acciaiato di varia forma, che si adopera per raschiare e nettare la superficie di un corpo. I paletnologi chiamano così (fr. racloir) uno strumento [...] di pietra usato in tutti i tempi del Paleolitico, e ancora nel Neolitico, ricavato da una larga scheggia di selce o di quarzite, o simili. Di forma non costante, e non mai di grandi dimensioni, esso assume ...
Leggi Tutto
toppa
Indica un tipo di " serratura di ferro ", e compare solo in Pg IX 122 Quandunque l'una d'este chiavi falla, / che non si volga dritta per la toppa / ... non s'apre questa calla, riferito alla porta [...] del Purgatorio ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...