raffio
Bruna Cordati Martinelli
Significa " ferro uncinato ", e D. lo chiama infatti anche uncino (If XXII 69 e 149) e runciglio (XXI 71, XXII 71). Le occorrenze sono tutte al plurale: If XXI 52 poi [...] l'addentar con più di cento raffi, e 100; XXII 147 quattro [demoni] ne fe' volar da l'altra costa / con tutt'i raffi; e sono gli strumenti coi quali i diavoli addentano e straziano i barattieri quando ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] secolo. Protagonista e non solo studioso, giacché la sua operosità si tradusse in una serie molto numerosa di scritti pubblicati in svariati periodici e giornali, raccolti anche in dispense o volumi, onde ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] fornisce la forza di trazione, e da numerosi vagoni. In linea di principio, tuttavia, anche un solo veicolo che operi sia come locomotiva sia per trasportare passeggeri è un treno. Esiste una gran varietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] universalmente condivisi, espressione di un modo di pensare e di ordinare la realtà, sono funzionali alla memoria e alle identità collettive, oltre che al piacere dell’ascolto. Di alcuni di essi proponiamo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ±70 e al 1170±90 B.P. (datazioni calibrate: 1025-1225, 690-970 d.C.), permise a Haaland di sostenere che la produzione del ferro del Mema sarebbe stata legata al potere politico del Ghana, di cui il Mema era uno stato vassallo. Anche per i livelli di ...
Leggi Tutto
marziale, terapia
Terapia a base di ferro, che si attua nei casi di anemia sideropenica (con carenza cioè di questo elemento). La terapia m. si può attuare per via orale o parenterale. Le preparazioni [...] alcuni preparati a rilascio ritardato, che permettono l’assorbimento graduale del ferro a livello del tenue. La somministrazione parenterale (intramuscolare e soprattutto endovenosa) di ferro si attua se la carenza è particolarmente grave, se il ...
Leggi Tutto
staurolite Minerale, di colore rosso-bruno con lucentezza vitrea tendente al resinoso; è silicato basico di alluminio e ferro bivalente, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente, rombico. [...] In tozzi cristalli prismatici, di frequente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti cristallini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] legna, ammonta a circa 12.000 t ed è integrata da un’importazione che si avvicina a 100.000 t, mentre la lavorazione di ferro e acciaio degli impianti italiani, pari a 246.000 t, si avvicina alla quantità importata dall’estero, pari a 283.000 t. Il ...
Leggi Tutto
sideroblasto
Eritroblasto che contiene all’interno ferro non emoglobinico. In sostanza è un precursore del globulo rosso all’interno del quale è possibile, utilizzando opportune metodiche di colorazione, [...] mettere in evidenza granuli di ferro. I s. sono riscontrabili in individui sani e non si trovano nei soggetti che hanno concentrazione di ferro ridotta. ...
Leggi Tutto
sideremia In medicina, la concentrazione di ferro non emoglobinico nel plasma o nel siero, il cui valore normale è di solito 60-130 µg/100 ml. La diminuzione della s. si chiama sideropenia (o iposideremia). [...] Siderocito Globulo rosso nel quale mediante adatta colorazione (blu di Prussia) sono dimostrabili, con il microscopio elettronico, granulazioni contenenti ferro non emoglobinico. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...