Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] di uno o più di essi.
Nelle costruzioni civili la p. è una parete verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (➔ palancola), oppure una doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura), infissa nel fondo di un corso d ...
Leggi Tutto
spalliera agraria In frutticoltura e nel giardinaggio, disposizione che si dà alle piante allevandole su un’intelaiatura di legno o di filo di ferro e listelli di legno, fissata a un muro (di mattoni o [...] cemento, di rado di assi di legno). Le s. sono disposte di solito parallelamente in direzione NS, a qualche metro di distanza l’una dall’altra; le piante si allevano a cordone verticale, a U, a palmetta. Questo sistema, essendo i rami appoggiati, non ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] , nella costruzione delle gallerie, eseguire getti di calcestruzzo invece della muratura ordinaria, e le membrature in ferro sono state sostituite largamente con strutture in cemento armato. Solo a New York sono stati ancora impiegati telai in ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] e, per quanto si riferisce alla ricostruzione stradale, era venuta pressoché a mancare la disponibilità di cemento, calce, mattoni, ferro, legname; grave era anche la deficienza di combustibili solidi e liquidi di importazione. Dove possibile, sì ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] della parte inferiore delle seggiole da m. 2 a m. 8) a mezzo di cavalletti in legno o in ferro od anche in cemento armato (tubolare centrifugato), sui quali sono montate opportune rulliere che sono di appoggio o di ritensione della fune a seconda ...
Leggi Tutto
ZAVORRA (fr. lest; sp. lastre; ted. e ingl. Ballast)
Filiberto Dondona
È quel peso che viene sistemato nelle parti più basse delle navi per aumentarne la stabilità: è fissa quando la deficienza di stabilità [...] manovrabilità: si díce allora che esse "navigano in zavorra". La zavorra è generalmente costituita da pietrame o rottami di ferro impastati con cemento o da pani di ghisa (salmoni), se fissa, e da acqua imbarcata nei doppî fondi e nei gavoni, se ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...