Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] si mantengono unite non soltanto per la presenza del cemento intercellulare, ma anche perché possono aderire l'una all venir rilasciati, con conseguente possibilità di riutilizzazione del ferro. Importante è il fenomeno della infiltrazione calcarea o ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] è costituito da una fessura virtuale a forma di ferro di cavallo, a concavità posteriore. Anteriormente, esso è da una varietà di tessuto osseo, la dentina o avorio, rivestito di cemento a livello della radice e da smalto a livello della corona. Nell ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] . Leghe in cui il vanadio è sostituito dal niobio o dal ferro, considerate più biocompatibili, hanno un uso più limitato. Le leghe ancoraggio, le protesi si distinguono in cementate e non cementate.
Nelle protesi cementate s'interpone fra lo stelo e ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] elevata a scorie fuse e sbalzi di temperatura e scarsa all’ossido di ferro.
I r. a base di carbonio sono costituiti da grafite, da grafite l’ingrossamento dei granuli di ossido e la loro cementazione grazie alla fase vetrosa, si usano anche mattoni ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] usati per la rete di distribuzione sono i tubi di ferro zincato filettati alle estremità e collegati con analoghi manicotti, di sali di calcio e di magnesio) sia dalle malte di cemento e di calce idraulica. Largo impiego negli i. idraulici all’ ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] le argille rosse e brune, costituite da minerali argillosi e ossidi di ferro, polveri eoliche e cosmiche che precipitano in tempi estremamente lunghi.
F. ), consistente nell’aggiunta di adatti reattivi (cemento, calce ecc.) che danno luogo alla ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] canna comune, ai quali con legatura larga vengono assicurate le piante; si è anche diffuso l’impiego di s. di ferro, pietra e cemento armato (➔ topiario). Nelle forme obbligate degli alberi da frutto i s. sono molto complessi, essendo formati da un ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] in assenza o quasi di aria) precipitano come cemento finemente suddiviso:
Il cemento si separa e si ricupera al filtro pressa ottoni da alta laminazione si esige particolare purezza rispetto al ferro. La produzione di oggetti, fili, ecc., alla trafila ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...