Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] cm e 400 l di sabbia con elementi da 2 a 0,2 mm circa. La quantità di cemento per m3 di c. varia, nella maggior parte dei casi, da 250 a 350 kg, con una l’incollaggio di c. nuovo al vecchio e di ferro al c., nonché per il riempimento di cavità e ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] Il minerale comprende ossidi preferibilmente piuttosto ricchi in ferro (come ematiti, limoniti, magnetiti compatte, in ghisa. La scoria è usata per fabbricare cemento (detto appunto cemento d’a.), inghiaiamenti stradali, materiali coibenti come ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] di riserva quando venga interrotto l’afflusso dell’acqua dalle condotte adduttrici di alimentazione. Sono costruiti in ferro, in muratura o in cemento armato; possono essere aperti, interrati o pensili. I s. aperti, disposti con il fondo alla quota ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] distribuzione degli elementi resistenti della struttura stessa (come travi di legno o di ferro; barre metalliche di armatura nel caso del cemento armato) in relazione alla posizione che hanno le altre strutture portanti principali (murature, travi ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] dei materiali;
b) preparazione e lavorazione parziale di alcuni di essi (impasto di malte e calcestruzzi, lavorazione dei ferri per il cemento armato ecc.);
c) lavori preparatori e accessori (scavi, ponteggi di servizio ecc.);
d) posa in opera dei ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Vari possono essere i materiali che costituiscono tali recipienti (cemento, acciaio inox, acciaio smaltato, materiale plastico); le (tecnico qualificato). Esso elimina zinco, rame, manganese, ferro (specie sotto forma ferrosa, in quanto il ferrico è ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] hanno portato alla messa a punto di leghe a base di ferro, alluminio, zirconio e magnesio, alcune delle quali richiedono velocità stato sostituito da barre in composito nelle armature del cemento. Questa soluzione, sebbene meno economica, ha il ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] tossici come combustibili ausiliari per la produzione del cemento.
Un valido esempio di riutilizzo di materiali plastici di recuperare alcuni componenti quali gli inerti, il legname, il ferro, ecc. e, dall'altro, di minimizzare le quantità conferite ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] uso prevalente in quella fase: Età del Bronzo, Età del Ferro. Vale la pena evidenziare una curiosa, ma forse non di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi del cemento; un minerale, la bentonite, per le sue capacità impermeabilizzanti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a quella dell'energia, poiché i differenti materiali (cemento o acciaio, per fare un esempio) richiedono quantità , influenzato. Per esempio, la disponibilità di carbone e di ferro fu decisiva per la rivoluzione industriale in Inghilterra e per la ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...