(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] attualmente sfruttate sono il calcare per la produzione di cemento, il marmo, l'argilla e il sale. È accertata l'esistenza di giacimenti di bauxite, carbone, minerale di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio.
La rete stradale misura ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo si estraggono pure notevoli quantità di grafite, rame, piombo, t nel 1937 a oltre 400.000 nel 1959 e quella del cemento da 1,3 a 4,8 milioni di tonnellate.
Molto sviluppate sono ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] (pari a 43 miliardi di lire) per le esportazioni verso l'Italia (ferro, acciaio, carbone, metalli non ferrosi, lana, prodotti chimici, macchine tessili, cemento).
Finanze. - Dato il carattere prevalentemente industriale e l'alto grado di dipendenza ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] estratti, in parte da miniere di recente scoperta, 270.000 t di minerali di ferro, 80.000 t di minerali di manganese, 560.000 t di minerali di rame, nuova città industriale di Dimitrovgrad, e quella del cemento (i milione di t annue). Le industrie ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] è stata intensificata pure l'estrazione dei minerali di ferro, che comunque hanno tuttora scarsa importanza; mentre importanza Boyacá), quella chimica (a Betania e Zipaquirá) e quella del cemento, che nel 1947 ebbe una produzione di 345.600 tonn. e ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] di oro e 15.500 di argento; nel 1957: 750.000 t di ferro e 326.500 di cromite) mentre l'industria, nonostante l'elaborazione dal dei fertilizzanti (impianto di Maria Cristina) e del cemento. Esiste inoltre un'industria automobilistica, ma solo di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] della crescita proposta da Rostow (v., 1960).
2. Le MPMI della seconda generazione (ferro e acciaio, rame, piombo e zinco, legno, gomma naturale e sintetica, cemento) trovano il loro più intenso sviluppo in termini di consumi industriali e civili a ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tradizionali, come l'acciaio e altre leghe, l'alluminio e i cementi (v. tab. XIII).
Bisogna anche ricordare che il ferro è il metallo più importante e meno costoso. La domanda di ferro supera di molto quella di tutti gli altri metalli messi insieme ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] dove la fatica dell’uomo assecondava la spinta della terra a spaccarsi per fare emergere un reef di cemento – una barriera corallina o forse una corona di ferro – a minaccia o a protezione del vecchio cuore della città dei navigli. Era la Milano dei ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ai nuovi sistemi costruttivi basati sull’uso di strutture di ferro e coperture di vetro, come le Halles Centrales di Parigi sviluppi e nuove configurazioni formali consentite dall’avvento del cemento armato (macello e m. del bestiame della Mouche ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...