Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] viene estratto a cielo aperto. L'esportazione (35.400.000 t di ferro nel 1973) è stata facilitata in seguito all'apertura del porto di è stata aperta una cartiera a Goiana, Pernambuco), del cemento (nuovo impianto di Irajá nello Stato di Rio de ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] 350 ÷ 500 metri) e quindi pali molto robusti, pei quali è generalmente impiegato il tipo in ferro a traliccio; in casi favorevoli si impiega anche il cemento armato, centrifugato oppure vibrato sul posto. Nei pali ad una terna si tende a preferire la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] carattere secondario, le modalità di sistemazione del ferro in questa soluzione si caratterizzano nell'attacco delle rotaie a piattaforme in cemento armato precompresso allettate su una fondazione in cemento tramite uno strato di malta bituminosa, a ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] voci in aumento, l'estrazione di altri minerali, come manganese, ferro, piombo, oro (233 kg nel 1957). Grande impulso ha . Tutte le altre esportazioni (ad eccezione del petrolio e del cemento che sono fatte al cambio ufficiale) hanno un premio del 17 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , notevole incremento. È aumentata l'estrazione dei minerali di ferro (oltre 3 milioni di t di minerale anche per lo di fertilizzanti. Notevole anche l'aumento della produzione del cemento (12,5 milioni di t), quintuplicata negli ultimi 20 ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] corsa al gigantismo navale nel trasporto di minerali di ferro e del carbone metallurgico. Il rallentamento è stato evidente , oli, ecc.), le rinfuse solide (carbone, minerali, cemento, cereali, ecc.), le merci varie (semilavorati, prodotti finiti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] produrre 3,9 milioni di t di acciaio. In aumento è la produzione di cemento (4,8 milioni di t nel 1978 contro 1,2 milioni nel 1955) e eseguiti sul Danubio in corrispondenza delle Porte di Ferro hanno migliorato le condizioni di navigabilità anche nel ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , Sydvaranger), che hanno prodotto nel 1976 2.550.600 t di ferro: seguono a distanza quelli di carbone delle Svalbard (432.000 t), Bergen) e quelle della birra, del tabacco e del cemento. Più quotate sono invece le industrie alimentari, in special ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] nel 1972) e dei minerali di nichelio (4000 t nel 1971) e di ferro.
La produzione di energia elettrica è passata da 125 milioni di kWh nel carta; dei materiali da costruzione con particolare riguardo al cemento (360.000 t nel 1971 con nuovi impianti a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 000 nel 1962) e in forte aumento quella del ferro (nel 1978, 15 milioni di t di ferro contenuto), di manganese, di cui esistono riserve di almeno passato da 2.880.000 a 6,8 milioni di t di cemento; l'industria cartaria, da 281.000 t nel 1964 a 904. ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...