Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] trovano a Wuhan (Hank'ou) nell'Hupei (che utilizza il ferro delle miniere di Tayeh) ed a Paot'ou nella Mongolia Interna costruendo una centrale elettrica, che darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. totale 11 milioni di tonn. nel 1958) e ad ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Quanto ai minerali metallici, la R. resta un buon produttore di ferro anche dopo la perdita dei grandi giacimenti ucraini di Krivoj Rog della dotazione industriale di questi nuovi paesi.
La produzione di cemento (61 milioni di t nel 1992, 4° posto), ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] lavoro quali, per es., N. Haraguchi e I. Wakabayashi che lavorano col ferro; I. Kōshō che usa la ceramica; K. Kiyomizu, Y. Iida e costruttivista e di ''brutalismo'' (uso espressionistico del cemento armato a vista) le matrici costruttive desunte dalla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ingegneri", portando all'esasperazione la tesi meccanicistica: basti pensare ai ponti in ferro (il primo è quello progettato da J. Wilkinson nel 1777-79 a Coalbrookdale), a quelli in cemento armato di R. Maillart, ai ponti sospesi (il Golden Gate di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] vetture tramviarie con il pavimento a soli 35 cm dal piano del ferro. In generale il pavimento non è a questa quota minima per , situata al centro tra le vie di corsa realizzate in cemento o in acciaio.
La m-bahn ha come caratteristica la tecnica ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] fine dell'età del Bronzo e l'inizio dell'età del Ferro. Non sempre gli insediamenti coincidono con quelli noti per l' nuove e avanzate tecnologie, in particolare con l'affermarsi del cemento armato, che consente di non alterare il significato storico ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] i resti di un'attività metallurgica relativa al rame e al ferro estratti dalle vicine miniere. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA L'Industria delle Costruzioni, 77 (1978), pp. 3-30; Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; P. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di pesci, Lepidotus, presso Harar), e prevalentemente quarzose, a cemento caolinico o ferruginoso, dalle tinte vivaci. I calcari ("di oltre 100 kg.
Per la ricerca di altri minerali metallici (ferro, piombo, rame) e di carbone si sono costituite l ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a una certa flessione (piriti di ferro-cuprifere 235.900 t, stagno 252 t, manganese 100 t, minerali di ferro 26.000 t di Fe contenuto, alluminio; fortemente potenziata è stata anche la produzione di cemento (3.708.000 t nel 1976). Le attività ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella stessa fase si assiste anche all'introduzione dell'uso del ferro e delle monete: si sono rinvenute monete punzonate (punch- ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...