Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] inserita nella struttura preesistente e ingabbiata da travi di cemento, la sala è interamente rivestita di pannelli di campana adottata dai Bibiena e si modificò in quella a ferro di cavallo, che corrisponde geometricamente a un 'ovato' troncato ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di diciotto metri di altezza, in cemento armato, commissionato da Antonio Presti per il Neuchâutel 1962; P. C. (catal.), testo di S. Hunter, Boston 1963; C. Ferri trasparenti 1966 (catal.), testo di M. Calvesi, Roma 1966; C. (catal.), testo di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] sue raffinatezze soltanto ad un occhio avvertito: le strutture in cemento, esposte, ma ridotte a linee di forza, il ritmo (1960-61), acquista familiarità e piacevolezza - le strutture in ferro, pur sempre a vista, rimangono a scandire l'andamento dei ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] stucchi e nella aerea pensilina in ferro e vetro tenuta da catene di ferro – gli etimi della Secessione viennese. a blocchi di tufo, grandi lunette in musaico, e un voltone in cemento armato a fasce piatte, come usarono il Borromini e il Padre Guarini ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] favorevole che mai si fosse raggiunto con i metodi costruttivi tradizionali (cioè senza cemento armato e con il ferro adoperato solo per le catene)" (Maltese). Tuttavia rinforzi di cemento armato vennero attuati nel 1930-32 e nel 1934-36; ma nel 1953 ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] cattedre di ponti e tecnica delle costruzioni e, dal 1935, alla cattedra di nuova istituzione di costruzioni in legno, ferro e cemento armato. Dal 1929 al 1932fu direttore del politecnico di Torino.
Collocato fuori ruolo nel 1952, continuò le sue ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] sperimentazione continuò nel progetto per un magazzino di vendita in ferro e vetro per il concorso Falck (1931, con un deciso carattere di modernità. Interessante anche la pensilina in cemento armato annessa al padiglione - una soletta lunga 17 metri ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] che gli edifici di Chicago realizzati in metallo (ghisa o ferro, che avrebbero dovuto resistere alle fiamme) vennero distrutti, ci state rinforzate mediante l'inserimento di nuclei centrali in cemento armato e anche con rinforzi a tralicci d'acciaio ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] originaria, quasi "barbarica" forza espressiva: il cemento, la pietra, i metalli. Questa ritrovata Qui morì il 7 genn. 1977.
Fonti e Bibl.: E. Villa, 10sculture in ferro (catal.), Roma 1960; A. Manzano, D. B., in Messaggero veneto del lunedì ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Fabriano 1929 - Trevi 2008). A Roma dal 1958, ha lavorato a opere informali per poi volgersi a soluzioni di matrice costruttivista; nel 1962 è stato tra i promotori del Gruppo [...] Uno. Ha sperimentato materiali diversi (cemento armato, ferro, mattoni, legno) e indagato gli aspetti strutturali dell'opera e le possibili interazioni con lo spazio (serie Ferrocementi, Muri, Spazi di ferro, ecc.) mantenendo costante il suo ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...