Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] l'invenzione e la diffusione del tipo di a. detto "a ferro di cavallo", ma altri adducono l'esempio etrusco della Tomba del fu agevolato da due fatti tecnici, e cioè l'adozione del cemento come materia legante dei conci, che in tal modo rende ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] equilibrano a vicenda; le intelaiature sistematiche di tiranti in ferro che si ripetono ad ogni piano assicurano all'edificio io sia ammiratore incondizionato del procedimento di costruzione a cemento armato; pure, in questa fattispecie di edificio, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Roma. Il terzo gruppo raccoglieva i progetti architettonici Città di cemento, Studio per un albergo, Idee per un edificio del popolo 'attivo, tra cui Un'avventura di Salvator Rosa, La corona di ferro e La cena delle beffe di A. Blasetti (1940-42), Don ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] con il "cinema blu" a Catania (1929), una struttura in cemento armato, dominata da un raffinato studio della luce e del colore.
architettura acquista accenti aerei nell'elegante altana in ferro che la sovrasta, assecondando così un gusto vernacolare ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] presso la ditta Mazzi di Como, specializzata in decorazioni in cemento e stucco. Negli stessi anni frequentò i corsi serali della imbiancato, raramente in legno naturale o colorato; il ferro è impiegato solamente in una scultura del 1939 (Torino ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] irregolare; il pavimento era costituito da un sottile strato di cemento compatto, mancante in tre punti. Il dròmos aveva un 'argento, tre con castoni a strati di argento, piombo, rame, ferro, sei gemme incise. Più basso, sempre sul petto, era un ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] dall’improvvisa apparizione di un sovradimensionato bow-window in ferro e vetro che chiude e mette in evidenza la parte di Riccardo Morandi il quale inserì tiranti diagonali in cemento a chiusura delle vetrate, per ridurre lo spessore della soletta ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] a loggiati sovrapposti, coperto da una struttura in ferro e vetro. Differisce da questa impostazione il progetto dell'Acquario, con decorazioni a pannelli di piastrelle smaltate e cemento della ditta Chini, nel quale il progettista si rivelò ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] studi frequentando la Scuola professionale per la lavorazione del cemento a Matelica. Terminato il servizio militare, nel 1927, con le ricerche polimateriche dell'ambiente artistico romano, figurano il ferro, l'ottone, il bronzo e il vetro.
Nel 1947 ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] tre gruppi, dei quali il primo comprende ceramiche di colore grigio cemento (grigio minio), il secondo le imitazioni, ed il terzo una , sia alla trasformazione del perossido di ferro in protossido di ferro raggiunta durante le fasi di cottura, la ...
Leggi Tutto
cementite1
cementite1 s. f. [der. di cemento]. – 1. Composto chimico, carburo di ferro, fragile, durissimo, ferromagnetico al disotto dei 210 °C, che si riscontra in tutte le leghe ferro-carbonio e spec. nelle ghise bianche, alle quali conferisce...
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per...